Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 apr 2022 · Tutte le notizie, foto e video di oggi su cronaca, politica, sport, economia, tecnologia e motori dall'Emilia Romagna e dalle Marche in tempo reale.

    • Bologna

      Cronaca. Maltempo, allagamento sulla Porrettana: disagi e...

    • Ferrara

      Tutte le news di oggi di Ferrara. Elezioni comunali: i...

    • Ravenna

      La nuova campagna abbonamenti di QN, il Resto del Carlino,...

    • Modena

      Nuovo sindaco Nonantola: è Tiziana Baccolini del...

    • Pesaro

      Il Resto del Carlino; Pesaro; Cronaca. Incidente tra...

    • Ancona

      Il Resto del Carlino; Ancona; Cronaca. Auto contro moto:...

    • Ascoli

      Il Resto del Carlino; Ascoli; Cronaca. Anziana guida in...

    • Cronaca

      Il Resto del Carlino; Cronaca; Cronaca. Abbonamenti, i...

  2. 22 ago 2022 · Cronaca. Maltempo, allagamento sulla Porrettana: disagi e traffico in tilt. Evacuate famiglie a Vergato. La pioggia battente nel pomeriggio ha inondato i margini del tratto della statale con fango...

    • il resto1
    • il resto2
    • il resto3
    • il resto4
  3. Nuovo sindaco Nonantola: è Tiziana Baccolini del centrosinistra (68,79%) a vincere la sfida contro Contursi (31,21%) L’affluenza si fermata al 41,90% (contro il 61,19% del primo turno). Spoglio...

    • Origine Del Nome
    • Storia
    • Variazioni dell'assetto Proprietario
    • Direttori
    • Le Redazioni
    • Diffusione
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Nel 1885 a Firenze circolava un giornale di nome Il Resto al Sigaro, venduto nelle tabaccherie al prezzo di 2 centesimi. Costando un sigaro 8 centesimi, era facile per gli esercenti abbinare la vendita dei due prodotti e rendersi così promotori del giornale. Un gruppo di amici bolognesi che frequentava abitualmente il capoluogo toscano trovò l'idea...

    I primi anni di vita

    Il primo numero de Il Resto... del Carlino uscì il 21 marzo 1885. L'editoriale, di Giulio Padovani, s'intitolava semplicemente «?». Padovani esordì con queste parole: Sulla testata del nuovo quotidiano compare una giovane donna con una camicia bianca e un sigarofumante in bocca - riferimento al tabaccaio da cui "si va a comprare il primo sigaro della giornata". La pagina è divisa in tre colonne. La forma di esposizione delle notizie è agile e si presta alla lettura "in un batter d'occhio". Lo...

    Il primo Novecento

    Negli ultimi anni dell'era Zamorani (1903-1905), il Carlino mantiene una linea di appoggio al governo Giolitti. Zamorani lascia nel 1905, affetto da una grave malattia, dopo avere indicato come successore Pio Schinetti. Il quotidiano aumenta la tiratura durante tutta l'epoca giolittiana. Nel 1909, due anni dopo la morte di Zamorani, il giornale si sposta dall'area democratica-popolare a quella conservatrice-agraria. Entra in redazione Filippo Naldi (già inviato per Il Secolo e La Tribuna), ch...

    Il secondo Novecento

    Il nuovo quotidiano è gradito dal pubblico, come dimostrano le 120-130 000 copie giornaliere vendute. Tra il 1946 e il 1947 il direttore è Tullio Giordana, demolaburista cremasco. Nel numero del 26 maggio 1946 Giordana scrive un articolo, dal titolo «Castelfranco-Manzolino-Piumazzo. Un triangolo tracciato col sangue», in cui compare per la prima volta la locuzione «triangolo della morte». Nel 1953 il direttore Vittorio Zincone lancia un referendum tra i lettori sul ripristino del nome storico...

    Alla fine del primo anno entra nella società Amilcare Zamorani, che rileva la quota di Giulio Padovani. Il suo ingresso effettivo data dal 1º gennaio 1886.
    1909: in luglio il pacchetto di maggioranza della società editrice del Carlino, lo «Stabilimento Tipografico Emiliano», passa a un gruppo finanziario capeggiato dai deputati moderati Giuseppe Tanar...
    1913: Filippo Naldi rileva la gestione finanziaria del quotidiano e alla fine dell'anno affianca il nuovo direttore, Lino Carrara. Naldi riceve l'appoggio di un gruppo di industriali dello zucchero...
    Alberto Carboni, 20 marzo 1885 - 26 dicembre 1885
    Guido Sestini, 24 dicembre 1907 - 20 agosto 1909
    Cronaca di Bologna: dalla fondazione
    Cronaca di Modena: dal 1926
    Cronaca di Ferrara: dal 1926
    Cronaca di Rovigo: dal 1939 al 2022

    La diffusione di un quotidiano si ottiene, secondo i criteri di Accertamenti Diffusione Stampa (ADS), dalla somma di: Totale Pagata + Totale Gratuita + Diffusione estero + Vendite in blocco. Dal 2021 ADS ha abbandonato la distinzione tra copia cartacea e copia digitale, che è stata sostituita dalla distinzione tra «vendite individuali» (copie pagat...

    (PDF) I 130 anni de «il Resto del Carlino»(«Libro Aperto», gennaio-marzo 2015)
    Portale Storia e memoria di Bologna, «il Resto del Carlino» dal 1º aprile 1915 al 30 giugno 1919 e dal 1º settembre 1939 al 31 dicembre 1944(raccolta digitalizzata)
  4. Il Resto del Carlino, Bologna. Mi piace: 219.373 · 10.255 persone ne parlano. Notizie, inchieste, approfondimenti, dirette sui maggiori eventi dall'Emilia Romagna, Marche e Veneto....

    • (3,4K)
    • 236,7K
  5. 16 ott 2023 · Per capire cos'è il resto di una divisione partiamo da un esempio e dividiamo 7 per 2. Per rendere meglio l'idea supponiamo di avere 7 palline e 2 contenitori.

  6. Il Resto del Carlino, Bologna, Italy. 219,387 likes · 5,930 talking about this. Notizie, inchieste, approfondimenti, dirette sui maggiori eventi dall'Emilia Romagna, Marche e Veneto....

  1. Le persone cercano anche