Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'azione intensa e diretta di contrasto messa in atto dal Paese contro il jihadismo sunnita in Siria e Iraq ha di fatto reso l'Iran uno degli obiettivi preferenziali del terrorismo: mentre nel 2016 si sono registrati almeno 30 attentati, tra gli episodi più gravi del conflitto va citata la doppia azione di attacco al potere e ai suoi simboli ...

  2. Iran è il nome assunto dalla Persia nel 1935. Il suo territorio, abitato sin dalla preistoria, fu conquistato nel 7° secolo a.C. dai Medi e nel 6° dai Persiani , che vi fondarono, con Ciro il Grande, l'Impero achemenide.

  3. Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, ma con un rigoroso attaccamento alla religione: l'Iran miscela questi ingredienti contraddittori e tenta uno sviluppo difficile.

  4. L’Iran è il quarto paese al mondo per riserve petrolifere stimate (137 miliardi di barili, dietro all’Arabia Saudita, al Venezuela e al Canada) e nella produzione giornaliera (4,2 milioni di barili, dopo Arabia Saudita, Russia e Stati Uniti).

  5. Si segnala inoltre che le riviste Studia Iranica (Leida) e Archaeologische Mitteilungen aus Iran (Berlino) forniscono annualmente ampie rassegne bibliografiche su tutta la pubblicistica archeologica dell'I. dall'epoca antica a quella islamica.

  6. Il m. iran. occidentale non costituisce un dominio unitario, ma si distingue in due zone dialettali, una settentrionale e l'altra meridionale, tra loro fortemente differenziate.

  7. Iran. Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman.