Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jacopo di Durante degli Alighieri ( Firenze, ca. 1285-1286 – Firenze?, 1348) era il figlio di Dante Alighieri, e viene ricordato per essere stato uno dei primi commentatori della Commedia [1] . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Indi egli attese a sistemare le numerose pendenze ereditarie e amministrative, legate sia al recupero della dote di Gemma Donati, sia ai debiti contratti dal padre, prima e dopo il duro tempo dell'esilio, con Francesco Alighieri e con altri (cfr. Codice 144, 150-155, 158, 169). Nello stesso Codice (151, 152; 172-176) è poi documentata la ...

  3. Jacopo Alighieri (1285/6–1348; sometimes written as Iacopo Alighieri) was an Italian poet, the son of Dante Alighieri, whom he followed in his exile. Jacopo's most famous work is his sixty-chapter Dottrinale.

  4. 25 dic 2021 · 1. Jacopo Alighieri e Grazio Bambaglioli (1322-1324) Diciamo subito, in armonia con un principio di realismo critico che mira a definire i commenti quali furono, non come avrebbero dovuto essere per soddisfare le nostre esigenze di metodo e di gusto, che la prima difficoltà per lo studioso è stabilire, fra tanto farraginoso materiale, le linee fondamentali da ricercare e sondare.

  5. Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome di Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano.

  6. Quello che, secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, era l’ipocorismo di «Durante» («Durante, olim vocatus Dante»), identificato, in base al patronimico, Alagherii (o nella variante, col gentilizio, de Alagheriis), per essere infine, a partire da Boccaccio, Alighieri.

  7. Jacopo Alighieri (1289 – 1348), poeta italiano. Incipit di Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri [ modifica]