Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La vedova nera (Latrodectus mactans (Fabricius, 1775)) è un ragno appartenente alla famiglia Theridiidae e al genere Latrodectus. È considerato uno dei ragni più velenosi. La vedova nera è un ragno diffuso in tutto il mondo.

  2. 29 giu 2022 · Il morso di vedova nera, infatti, può causare sintomi gravissimi e può portare a conseguenze talvolta tragiche. A causa di questa pericolosità, la vedova nera è considerata in Italia - insieme al ragno violino - come una specie di rilevanza medica per l'uomo.

  3. 7 set 2020 · La vedova nera è un ragno timido, solitario e cannibale, che solo durante la stagione riproduttiva accetta la presenza di un altro individuo della stessa specie senza cercare di mangiarlo! È attivo soprattutto durante la notte, mentre di giorno trascorre il tempo in un bozzolo di seta creato con la sua stessa tela.

  4. Latrodectus tredecimguttatus (Rossi, 1790), comunemente nota come malmignatta, o vedova nera mediterranea, è un ragno appartenente alla famiglia Theridiidae e al genere Latrodectus, genere a cui appartengono ragni dal veleno potenzialmente letale per gli esseri umani se non trattato nell'immediato, come ad esempio quello della vedova nera

  5. 30 dic 2023 · Il ragno Vedova Nera, noto per il suo veleno potente e il suo aspetto distintivo, suscita interesse e paura negli esseri umani allo stesso tempo. Questo articolo esplora le caratteristiche specifiche del Ragno Vedova Nera, il suo habitat e i rischi associati ai morsi.

    • Piernicola Pedicini
  6. 21 giu 2022 · La vedova nera è il solo ragno europeo davvero pericoloso e di fatto, come dice il suo nome scientifico, quando il ragno morde la sua vittima essa non se ne accorge poiché le reazioni...

  7. 30 mag 2020 · La vedova nera è uno dei pochi ragni velenosi presenti in Italia. La vedova nera nostrana è detta mediterranea ed è parente diretta della ben più letale vedova nera americana. Quella italiana è conosciuta anche come malmignatta. Esso è un ragno dall’aspetto particolare.