Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 nov 2023 · Il diritto soggettivo è il diritto appartenente a un individuo o a un ente, che gli conferisce: la facoltà di compiere determinate azioni; oppure di pretendere un certo comportamento da parte di altri soggetti.

  2. 21 gen 2024 · La libertà nasce dal pluralismo dei valori. Che differenza c’è tra «libertà negativa» e «libertà positiva» e che rapporti hanno con il concetto di felicità. di Vittorio Pelligra. 21 gennaio...

    • Vittorio Pelligra
    • Collaboratore
  3. 18 mar 2022 · La legge regola i casi in cui la formazione della prova non ha luogo in contraddittorio per consenso dell’imputato o per accertata impossibilità di natura oggettiva o per effetto di provata condotta illecita. Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.

  4. I momenti dello Spirito oggettivo sono: diritto astratto, moralità ed eticità . Il diritto astratto. Il diritto astratto, o formale, riguarda la manifestazione del volere libero del singolo individuo, considerato come persona giuridica, ossia nella sua capacità esteriore di compiere atti giuridicamente corretti, indipendentemente dai ...

    • Relatore di Weschool
    • La Ricognizione
    • La Focalizzazione. La Cassazione sugli Artt. 116, 584, 586 C.P.
    • I profili Problematici. Gli “Ostacoli” Alla Colpa
    • Note

    Al principio di colpevolezza è stato definitivamente riconosciuto rango costituzionale a partire dalla sentenza della Corte costituzionale sull’ignorantia legis. Ciò, tuttavia, non ha condotto ad una integrale ripulitura della nostra legislazione penale dalle scorie della responsabilità oggettiva, che tuttora sopravvive in alcune norme codicistiche...

    La giurisprudenza di legittimità del 2012 e dell’ultimo scorcio del 2011 ha pienamente recepito le indicazioni provenienti dalla Corte costituzionale solo in relazione all’art. 586 c.p., mentre ancora forti resistenze incontra la colpa nelle fattispecie di cui agli artt. 116 e 584 c.p. 2.1 La definitiva penetrazione della colpa nell’art. 586 c.p. L...

    A questo punto occorre chiedersi come mai l’introduzione della colpa in via interpretativa nell’art. 116 c.p. e, ancor più, nell’art. 584 c.p. incontri così tanta resistenza nella giurisprudenza di legittimità, pur trattandosi di una soluzione ormai a portata di mano (dopo la “sentenza Ronci”) se non addirittura ineludibile (dopo le sentenze della ...

    1 Per sostenere con certezza tale affermazione occorrerebbe un’ampia analisi della giurisprudenza relativa ai vari reati dolosi aggravati da un evento non voluto. Limitandoci, in questa sede, ad un solo (ma significativo) esempio – i maltrattamenti seguiti da morte (art. 572, co. 2, c.p.) – segnaliamo che la giurisprudenza più recente ha in effetti...

  5. 23 apr 2021 · Le libertà soggettive si fondano sulla libertà di ogni singolo individuo di autodeterminarsi. Tali libertà riguardano: La libertà di scegliere per sé; Libertà di essere ciò che si vuole; La libertà di fare ciò che si ritiene giusto per sé

  6. 11 giu 2015 · Articolo, 11/06/2015. Di Mariacarla Carcano. Professionista - Praticante Avvocato. Pubblicato il 11/06/2015. Il concetto di buona fede compare in numerose norme del codice civile, per designare una...