Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pirandèllo, Luigi nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi.

  2. Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con una tesi sul proprio dialetto, in cui dimostrava sia la conoscenza del metodo storico-comparativo dei neogrammatici, sia una particolare ...

    • La Vita
    • IL Teatro
    • Un Grande Interprete: Ruggero Ruggeri
    • Sei Personaggi in Cerca D’Autore
    • IL Teatro D’Arte Di Roma
    • I Giganti Della Montagna

    Pirandello nasce nel 1867 in Sicilia, presso Girgenti (oggi Agrigento), in una località di campagna chiamata Caos, da una famiglia abbiente. Completati gli studi, nel 1889 pubblica una prima raccolta di versi. Nel 1891 si laurea, a Bonn, con una tesi di filologia sul dialetto di Girgenti. Nel 1893 entra in contatto con il mondo letterario romano e ...

    È il teatro, però, a diffondere ovunque la fama di Pirandello: le sue commedie, ironiche, brillanti, imprevedibili, con un nocciolo passionale ben nascosto dallo sperimentalismo, turbano e affascinano il pubblico. Pirandello si serve, per costruirle, di componenti passionali e primitive – omicidi, violenze, stupri, incesti, adulteri, follia – però ...

    Dopo la collaborazione, intensa anche se talvolta burrascosa, con Musco e Martoglio, Pirandello lavora con il grande capocomico Virgilio Talli, con Emma Gramatica (interprete di Ma non è una cosa seria) e, soprattutto, con Ruggero Ruggeri, che porterà al successo alcuni dei suoi capolavori, tra cui Così è (se vi pare) e Il piacere dell’onestà. Nel ...

    Nel 1921 la compagnia Niccodemi (con Vera Vergani e Luigi Almirante) mette in scena, con un iniziale scandalo romano e un clamoroso successo milanese, la più importante opera teatrale di Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore. La trama bizzarra, lo spirito acre che impronta il dramma, l’ombra dell’incesto che lo colora, l’apparizione di ombre...

    I Sei personaggidecretano il successo di Pirandello all’estero: vengono messi in scena nel 1922 a Londra e nel 1923 a Parigi, da Georges Pitoëff, in uno spettacolo celebre. Pirandello viene rappresentato in tutta Europa, in America, in Turchia, in Giappone. Nel 1925, Pirandello fonda il Teatro d’arte di Roma, che vivrà tre anni. È il momento in cui...

    L’ultima opera teatrale di Pirandello, incompiuta, rappresentata nel 1937 (l’anno dopo la sua morte) è I giganti della montagna. I resti di una compagnia di attori, raccolti intorno allo loro prima attrice, Ilse, giungono alla villa dove abita un misterioso personaggio, metà mago e metà barbone. Si chiama Cotrone. Egli cerca di trattenere gli attor...

  3. PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina detta ‘il Caos’ dal nome di un intricato bosco ( u vuscu du Càvusu ), per cui amò autodefinirsi «figlio del Caos». Il padre, palermitano e ultimo di una numerosissima ...

  4. Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del Risorgimento. Luigi fu avviato dal padre, appaltatore di miniere di zolfo, alla scuola tecnica; ma passò agli studî classici, che frequentò prima a Girgenti e poi a Palermo.

  5. Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo .

  6. Luigi Pirandello, I fantasmi, Estratto dalla «Nuova Antologia», 16 dicembre 1931, Roma, Società Anonima “La Nuova Antologia”, Treves-Treccani-Tumminelli, pp. 29. Luigi Pirandello, La favola del figlio cambiato.