Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lina_MerlinLina Merlin - Wikipedia

    Lina Merlin (AFI: /merˈlin/), all'anagrafe Angelina Merlin (Pozzonovo, 15 ottobre 1887 – Padova, 16 agosto 1979) è stata una politica e insegnante italiana, una delle 21 donne elette all'Assemblea Costituente e la prima donna a essere eletta al Senato della Repubblica.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Legge_MerlinLegge Merlin - Wikipedia

    La legge n. 75 del 20 febbraio 1958 è una legge della Repubblica Italiana. È nota come legge Merlin dal nome della promotrice nonché prima firmataria della norma, la senatrice Lina Merlin. Essa abolì la regolamentazione della prostituzione, chiudendo le case di tolleranza e introducendo i reati di sfruttamento e favoreggiamento della ...

  3. Angelina Merlin, più nota come Lina, nacque a Pozzonovo, in provincia di Padova, il 15 ottobre 1887, in una famiglia numerosa della borghesia progressista: il padre era segretario comunale a Chioggia - dove Lina visse l'infanzia e la giovinezza - e la madre maestra.

  4. 14 ago 2018 · Lina Merlin con il senatore Umberto Terracini La "povera senatricetta" Nel 1948 è la prima donna a parlare in Senato, con un’interrogazione su uno scontro tra braccianti e polizia in Polesine.

  5. 29 apr 2014 · Dal 12 dicembre 1948: “Si discute il progetto di legge sulla regolamentazione della prostituzione presentata dalla senatrice Merlin. Tutti i colleghi di ogni settore la guardano divertiti e con...

  6. www.anpi.it › biografia › lina-merlinLina Merlin | ANPI

    Lina Merlin. Nata a Pozzonovo (Padova) il 15 ottobre 1887, deceduta a Padova il 16 agosto 1979, insegnante, parlamentare socialista. All'anagrafe di Pozzonovo era stata denunciata come Angelina. Visse l'infanzia e la giovinezza a Chioggia, dove il padre, Fruttuoso, era segretario comunale.

  7. Angelina Merlin era nata a Pozzonovo di Padova nel 1887, figlia del segretario comunale. Era cresciuta a Chioggia, presso i nonni, dove aveva studiato da maestra. Dopo il diploma nel 1905 si era trasferita in Francia, a Grenoble, per perfezionare la lingua, laureandosi poi nel 1914 a Padova.