Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 52 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 52. Musicisti acid jazz ‎ (2 C, 11 P) Musicisti dixieland ‎ (26 P) Musicisti hard bop ‎ (51 P) Musicisti New Orleans jazz ‎ (18 P) Musicisti nu jazz ‎ (2 C, 12 P) Musicisti smooth jazz ‎ (3 C, 24 P)

  2. Concorso Nazionale per Compositori Jazz Premio “Alessandro Giachero” . A.I.R. – ARTISTI IN RESIDENZA 2019-2020.

    • Jazzisti più Famosi
    • La Tromba Di Chet Baker
    • La Chitarra Di Jim Hall
    • IL Sax Di Ornette Coleman
    • Le Tastiere Di Joe Zawinul
    • IL Contrabbasso Di Charlie Haden
    • IL Piano Di Micheal Petrucciani
    • IL Piano Di Paul Bley
    • L’Armonica Di Toots Thielemans
    • La Chitarra Di Paco de Lucia

    Il jazz ha profonde radici nella cultura afroamericana, ma i più grandi jazzisti hanno dato un grande contributo alla musica moderna di tutto il mondo. Per conoscere la loro vita su internet ci sono tante risorse che raccontano le biografie di alcuni tra i più grandi artisti e jazzisti internazionali. Si possono trovare liste di musicisti jazz famo...

    Chet Bakerè stato uno dei maggiori trombettisti della storia del jazz e l’esponente principale del West Coast nei primi anni ’50. Dotato di un suono unico, intimo e personale, Baker ha inciso decine di dischi. Dopo avere suonato con Stan Getz e Charlie Parker, è diventato famoso al grande pubblico per l’interpretazione di My Funny Valentine in un d...

    Jim Hall è stato un chitarristanato a Buffalo il 4 dicembre 1930. Intraprende lo studio della chitarra dall’età di 10 anni appassionandosi alla musica di chitarristi come Charlie Christian e Django Reinhardt, ma studiando anche musica classica, contrabbasso e pianoforte. Trasferitosi a Los Angeles poco più che ventenne, entra in contatto con jazzis...

    Il sassofonista Ornette Colemanfigura tra i più grandi jazzisti della storia per sound, fraseggio, idee, modo di improvvisare, naturalezza dei pensieri musicali. Alcuni dischi registrati tra il 1950 e il 2007 sono entrati a far parte della storia della musica. Il suo pensiero musicale, estetico e filosofico va dal contrappunto di Bach al blues. Lo ...

    Il tastierista e compositore Joe Zawinul nella lunga carriera ha compiuto un’impresa degna solo dei grandi artisti. Ha creato un vero e proprio linguaggio, una personalissima alchimia di ritmo, fraseggio e sonorità con i quali ha saputo conquistare un vasto pubblico e non solo tra gli appassionati di musica jazz. Il suo nome è noto soprattutto all’...

    Charlie Haden, contrabbassista, jazzista e improvvisatore, è senz’altro da inserire tra i jazzisti più famosi della storia. Nella sua carriera ha sempre inseguito il bello della musica cercando una profondità di linguaggio al di là delle gabbie di genere, dei virtuosismi o della tecnica. Il suo scopo era portare la musica bella e profonda a quante ...

    Michel Petrucciani(1962 – 1999) è stato un pianista condizionato fin da bambino da una malattia chiamata osteogenesi imperfetta che ne ha fermato lo sviluppo fisico. Nipote del rnomato chitarrista Tony Petrucciani, Michel iniziò a fare musica da bambino suonando batteria e pianoforte, studiando musica classica e poi jazz. Alto poco più di un metro,...

    Paul Bleyè stato un pianista canadese tra i più grandi e innovativi del jazz. Nato a Montreal, si avvicina alla musica a 5 anni suonando il violino e a 7 scopre il pianoforte. Dai primi concerti nei club a 13 anni fino ad arrivare a suonare con il leggendario Oscar Peterson a 17 anni e a 20 anni con Charlie Parker, Charles Mingus e Art Blakey non è...

    Toots Thielemans, nato a Bruxelles in Belgio nel 1922 per trasferirsi negli USA nel 1952, è un protagonista indiscusso dell’armonica a bocca. Un musicista di grande classe e sensibilità che ha suonato con i musicisti più famosi e importanti della storia a cavallo tra jazz, pop e cinema. Nel suo suono di armonica personale e riconoscibile convivono ...

    Paco de Luciaè un chitarrista spagnolo che ha trovato una via autentica dal mix di influenze di flamenco, musica classica e jazz. Nato ad Algeciras in Andalusia, fin da piccolo si appassiona al flamenco grazie al padre e al fratello chitarristi e cinque anni si ritrova con una chitarra in mano. Si dedica totalmente allo studio dello strumento segue...

  3. 4 ago 2023 · Ma da dove nasce il jazz, qual è la sua storia, quali sono le sue caratteristiche principale e chi sono i musicisti che ne hanno segnato per sempre lo sviluppo? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo genere attraverso una breve storia della musica jazz.

    • Mauro Abbate
  4. it.wikipedia.org › wiki › JazzJazz - Wikipedia

    Molti dei suoi protagonisti furono bianchi: Gerry Mulligan e Chet Baker (che diedero vita ad un famoso quartetto), Lee Konitz, Dave Brubeck, i sassofonisti Stan Getz (che fu anche protagonista della fusione del jazz con la musica brasiliana) e Paul Desmond.

  5. 11 gen 2023 · Il Jazz è un genere musicale originario degli Stati Uniti d’America, sviluppatosi a partire dalle radici afroamericane, in particolare del blues e della musica africana, con forti influenze dalla musica europea, in particolare dalla musica classica.

  6. Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, per poi affermarsi come uno dei più importanti cantanti jazz anche presso il grande pubblico, soprattutto verso la fine della carriera.