Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: norberto bobbio de senectute

Risultati di ricerca

  1. Il bilancio di una vita dedicata allo studio del diritto e della politica e insieme una testimonianza diretta di oltre mezzo secolo di storia italiana ed europea.

  2. dirittoestoria.it › Norberto-Bobbio › Bobbio-De-senectuteBobbio-De-senectute

    Vi presentai una relazione intitolata, La resistenza all'oppressione, oggi, che si può considerare uno dei miei primi scritti su un tema su cui sono tornato più volte, i diritti dell'uomo, uno scritto che ho infatti inserito nel volume, L'età dei diritti, apparso nel 1989, ristampato nel 1992.

  3. De senectute e altri scritti autobiografici è un libro di Norberto Bobbio pubblicato da Einaudi nella collana Gli struzzi: acquista su IBS a 4.26€!

    • (1)
  4. De senectute e altri scritti autobiografici. Copertina flessibile – 3 aprile 2020. di Norberto Bobbio (Autore), Pietro Polito (a cura di), Gustavo Zagrebelsky (Prefazione) 4,2 33 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni. «Mentre il mondo del futuro è aperto all'immaginazione, e non ti appartiene più, il mondo del passato è quello in ...

    • (33)
    • Biografia
    • Pensiero
    • Maestri, Amici E Allievi
    • Intitolazioni
    • Opere
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Fascismo e antifascismo

    Nacque a Torinoil 18 ottobre 1909 da Luigi (medico) e Rosa Caviglia. Una condizione familiare agiata gli permise un'infanzia serena. Il giovane Norberto scriveva versi, amava Bach e la Traviata, ma sviluppò, a causa di una non ben determinata malattia infantile, «la sensazione della fatica di vivere, di una permanente e invincibile stanchezza» che si aggravò con l'età, traducendosi in un taedium vitae, in un sentimento malinconico che si rivelerà essenziale per la sua maturazione intellettual...

    L'arresto del 1935 e la lettera a Mussolini

    Le sue frequentazioni sgradite al regime gli valsero, il 15 maggio 1935, un primo arresto a Torino, insieme agli amici del gruppo antifascista Giustizia e Libertà; fu quindi costretto, a seguito di una intimazione a presentarsi davanti alla Commissione provinciale della Prefettura per discolparsi, a inoltrare esposto a Benito Mussolini. La chiara reputazione fascista di cui godeva la famiglia gli permise però una piena riabilitazione, tanto che, nell'autunno del 1935 ottenne il suo primo inca...

    L'adesione al Partito d'Azione

    Nel 1942 partecipò al movimento liberalsocialista fondato da Guido Calogero e Aldo Capitini e, nell'ottobre dello stesso anno, aderì al Partito d'Azioneclandestino. Nei primi mesi del 1943 respinse l'"invito" del ministro Biggini (che poco dopo redasse, su impulso di Mussolini, la costituzione della Repubblica di Salò) a partecipare a una cerimonia presso l'Università di Padova durante la quale si sarebbe dedicata una lampada votiva da collocare al sacrario dei caduti della rivoluzione fascis...

    Il pensiero di Norberto Bobbio si forma nei primi decenni del Novecento in una temperie filosofica dominata dell'idealismo. Tuttavia, come molti studiosi torinesi, non abbraccia mai questa visione del mondo: dopo un primo accostamento alla fenomenologia, significativamente attestato dalle sue opere sulla filosofia di Husserl, si avvicina al filone ...

    Nell'ultimo libro che raccoglie saggi, scritti e testimonianze su maestri, amici e allievi, Bobbio comincia ricordando i tre maestri Francesco Ruffini, Piero Martinetti e Tommaso Fiore. L'elenco degli amici è lungo e annovera compagni di studio come Antonino Repaci, Renato Treves e Ludovico Geymonat e colleghi come Nicola Abbagnano, Bruno Leoni, Al...

    A Norberto Bobbio è stata intitolata la biblioteca dell'Università di Torino, sita presso il Campus Luigi Einaudi. Gli sono state inoltre intitolate scuole medie ed istituti di istruzione superiore a Torino, Carignano, Rivalta Bormida, Roma. A lui è intitolata la biblioteca civica di Rivalta Bormida, paese natale della madre Rosa Caviglia.

    Per una più completa bibliografia, si rinvia a Carlo Violi, Bibliografia degli scritti di Norberto Bobbio 1934-1993, Roma-Bari, Laterza, 1995, ISBN 978-88-420-4778-0. 1. Norberto Bobbio, L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica, a cura di P. Di Lucia, Torino, Giappichelli, 2018 [1934], ISBN 978-88-921-0936-0. 2. Norberto Bobbi...

    Norberto Bobbio, L'analogia nella logica del diritto, Torino, 1938.
    Norberto Bobbio, Giuseppe Tamburrano, Carteggio su marxismo, liberalismo, socialismo, Roma, Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5937-3.
    Pier Paolo Portinaro, Introduzione a Bobbio, Roma-Bari, Laterza, 2008, ISBN 978-88-420-8632-1.
    Voce "Norberto Bobbio" in AA. VV., Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei, Accademia dei Lincei, Roma 1976, pp. 749–750
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Norberto Bobbio
    Wikiquote contiene citazioni di o su Norberto Bobbio
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Norberto Bobbio
    (EN) Sito ufficiale, su centenariobobbio.it (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2012).
    Bòbbio, Norberto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    BOBBIO, Norberto, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
    Gaetano Carcaterra, BOBBIO, Norberto, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
  5. De senectute e altri scritti autobiografici è un eBook di Bobbio, Norberto pubblicato da Einaudi a 6.99. Il file è in formato EPUB2 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte IBS!

  6. La raccolta di scritti tra i quali il De senectute è pregevole: dà un ritratto accurato del pensatore e della sua personalità, oltre alla ricostruzione dell'ambiente culturale del secolo scorso. Nello specifico, per chi voglia conoscere qualcosa di sensato sulla vecchezza, senza illusioni, è senza dubbio da consigliare.

  1. Annuncio

    relativo a: norberto bobbio de senectute