Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera (in senso concr.)», divenuto femm. sing.]. – 1.

  2. opera. [ò-pe-ra] s.f. 1 Attività diretta a un fine o che comunque produce un determinato effetto: o. dell'uomo; l'o. degli agenti atmosferici modifica la superficie...

  3. 1. ogni attività che produca effetti determinati, spec. con riferimento a cause o agenti naturali, o che sia consapevolmente rivolta a un fine: lopera della pioggia, del vento, dei ghiacciai, lopera delle api, delle formiche, lopera educatrice della famiglia, lopera creatrice di Dio.

  4. it.wikipedia.org › wiki › OperaOpera - Wikipedia

    L' opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto. La denominazione "opera" è la forma abbreviata di opera lirica [1] o anche della locuzione sostantivale opera in musica.

  5. 1 Attività diretta a un fine; azione: ha raggiunto il suo scopo con o. assidua; cercare di convincermi sarebbe o. vana; ammiro l'o. dello scienziato; qui occorre l'o. di uno specialista. ‖ Con l'opera di qualcuno, attraverso, mediante qualcuno.

  6. Musica. Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento ( o. buffa, o. seria ), epoca e paese ( opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è accomunato da alcuni elementi ...

  7. MAPPA. 1. MAPPA Un’ OPERA, nel suo significato più generico, è unattività che si propone di raggiungere un fine ( lo. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un meccanico; l’o. degli agenti atmosferici; mettersi all’o. ).