Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: padre pio biografia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.

Risultati di ricerca

  1. Biografia Padre Pio. Il 25 maggio 1887 nasce a Pietrelcina, provincia e diocesi di Benevento, il quarto figlio di Grazio Forgione e Maria Giuseppa De Nunzio. Il giorno seguente viene battezzato col nome di Francesco. Sente la vocazione religiosa a cinque anni, quando promette di consacrarsi per sempre al Signore.

    • Biografia
    • I Sospetti E IL Dibattito Sulle Stimmate
    • La presunta Profezia Su Giovanni Paolo II
    • Le Malattie
    • La Canonizzazione E I Carismi
    • Opere
    • Padre Pio TV
    • Riesumazione
    • Discografia
    • Influenza Culturale

    I primi anni

    Francesco Forgione nacque il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, un piccolo comune alle porte di Benevento, da una famiglia di proprietari terrieri, figlio di Grazio Maria (detto Orazio) Forgione (1860-1946) e Maria Giuseppa (detta Peppa) Di Nunzio (1859-1929). Fu battezzato il giorno successivo nella chiesa di Sant'Anna e gli venne dato il nome Francesco per desiderio della madre, devota a san Francesco d'Assisi. Il 27 settembre 1899 ricevette la comunione e la cresima dall'allora arcivescovo di B...

    La consacrazione e la comparsa delle stimmate "provvisorie"

    Ultimato il primo anno del corso di teologia a Serracapriola, fra' Pio proseguì il suo "benessere morale e scientifico" nel convento di Montefusco, in Irpinia, ove per i diversi insegnamenti erano lettori i padri Agostino da San Marco in Lamis, Bernardino da San Giovanni Rotondo, Bonaventura da San Giovanni Rotondo e Luigi da Serracapriola. Il 27 gennaio 1907 professò i voti solenni. Nel novembre del 1908, completati gli studi, si recò a Montefusco, dove studiò teologia. Il 18 luglio del 1909...

    Il pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo e le stimmate "definitive"

    Il 17 febbraio 1916 fra' Pio giunse a Foggia, restandovi sette mesi circa e dimorando nel convento di Sant'Anna. La sera del 28 luglio, accompagnato da padre Paolino da Casacalenda, arrivò per la prima volta a San Giovanni Rotondo, nel convento di Santa Maria delle Grazie. Pur sentendosi meglio in tale luogo, dopo una settimana circa scese di nuovo a respirare l'aria afosa di Foggia, poiché il permesso chiesto al padre provinciale, anche se non necessario, tardava a venire. In ragione di ciò,...

    Se San Francesco d'Assisi fu il primo frate nella storia della Chiesa ad essere stigmatizzato, Padre Pio fu presuntivamente il primo sacerdote a ricevere tale dono. La vicenda di Padre Pio fu sempre accompagnata, da un lato, da manifestazioni di fede popolare ineguagliate per la loro intensità, e dall'altro da diffidenza anche da parte di alte pers...

    A Padre Pio si attribuiscono parecchie profezie su futuri pontefici. Quella più nota, in realtà, non è mai stata accertata e riguarda Giovanni Paolo II. Karol Wojtyła conobbe Padre Pio nella primavera del 1947, quando era un giovane sacerdote polacco che studiava all'Angelicum e viveva a Roma nel Collegio Belga. Nei giorni di Pasqua Wojtyła si recò...

    Un elemento costantemente presente in tutta la vita di Padre Pio furono i numerosi problemi di salute. Nel diario di padre Agostino da San Marco in Lamis, direttore spirituale di Padre Pio, si legge che il giovane Forgione era affetto da vari malesseri già nel 1892, quando aveva solo 5 anni. A 6 anni venne colpito da una grave enterite, che lo cost...

    Le pratiche giuridiche preliminari del processo di beatificazione iniziarono un anno dopo la morte del frate di Pietrelcina, nel 1969, ma incontrarono molti ostacoli. Furono ascoltati decine di testimoni e raccolti 104 volumi di disposizioni e documenti e nel 1979 tutto il materiale fu inviato a Roma al vaglio degli esperti di Giovanni Paolo II. Il...

    Tra gli scritti di Padre Pio da Pietrelcina figurano i seguenti documenti in ordine cronologico e alcuni pubblicati postumi: 1. Consigli, esortazioni di padre Pio da Pietrelcina tratti dai suoi scritti o ascoltati dalla sua viva voce, Palermo, Tip. A. Priulla, 1953. 2. Tempo natalizio. Meditazioni, San Giovanni Rotondo, Casa sollievo della sofferen...

    Padre Pio TV, nata inizialmente come radio locale cattolica molisana, partendo dall'analisi di ciò che accade in Italia e nel mondo, intende diffondere il messaggio del Vangelo, anche attraverso gli insegnamenti e l'esperienza di Padre Pio da Pietrelcina.

    Il 6 gennaio 2008, durante la messa nel santuario di Santa Maria delle Grazie, il vescovo Domenico D'Ambrosio annunciò che nel mese di aprile di quell’anno, in vista del quarantesimo anniversario della morte di Padre Pio, il corpo del santo sarebbe stato riesumato per una ricognizione canonica e poi sarebbe stato esposto alla pubblica venerazione s...

    Album

    1. Cinquant'anni di spine e rose(RCA Victor) 2. Storia di una vittima d'amore 3. 1997 - La vera voce di Padre Pio, le sue preghiere, i suoi discorsi 4. La voce di Padre Pio

    Singoli

    1. 1959 - Padre Pio vi parla e vi benedice 2. Preghiere recitate da P. Pio da Pietrelcina(Casa Giuseppe Vinelli) 3. A Visit To Padre Pio(Marycord) 4. Preghiera(Cetra) 5. Santo per tutti(Phonotype Record) 6. La santa benedizione officiata da P. Pio Da Pietralcina [sic](Casa Giuseppe Vinelli)

    Televisione

    1. Padre Pio da Pietrelcina - Film TV di Alberto Rondalli prodotto dalla Rai nel 1998. 2. Padre Pio - miniserie televisiva in due puntate trasmessa da Canale 5 del 2000. 3. Padre Pio - Tra cielo e terra - miniserie televisiva in due puntate prodotta da Rai del 2000. 4. Padre Pio - film d'animazione per la televisione del 2006. 5. Padre Pio da Pietrelcina - Il crocifisso senza croce - documentario del 2007 diretto da Massimo My. 6. Padre Pio - La storia di un santo - documentario del 2008 dell...

    Cinema

    1. La notte del profeta - Padre Pio da Pietrelcina - film del 1995. 2. Padre Pio da Pietrelcina - film del 1997 diretto da Alberto Rondalli. 3. Padre Pio - film del 2022 diretto da Abel Ferrara.

  2. 25 mag 2007 · Storia della vita di Padre Pio, santo e frate cattolico italiano. Segnato dalla santità. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la data in cui Padre Pio nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Padre Pio da Pietrelcina, nato Francesco Forgione il 25 maggio 1887, è una figura iconica nella storia della Chiesa cattolica, celebrato per la sua straordinaria vita di fede, i doni mistici e l’impegno ininterrotto a servire Dio e i più bisognosi.

  4. Padre Pio nato il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, è stato un sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, noto per la sua spiritualità, le stimmate e la sua dedizione al servizio religioso. La sua vita, ricca di avvenimenti straordinari, ha segnato profondamente la storia della Chiesa cattolica nel XX secolo.

  5. 9 feb 2022 · Padre Alessandro Cristofaro, al secolo Raffaele, nasce a Ripabottoni, in provincia di Campobasso, il 5 gennaio 1920 da Domenico e Giovanna Cristofaro. Cresce in un contesto socioculturale familiare radicato nei valori della terra e di un’autentica religiosità.

  6. operapadrepio.it › il-fondatore › la-vita-di-padre-pioLa vita di Padre Pio

    Padre Pio è un sacerdote dellOrdine dei Frati Minori Cappuccini vissuto dal 1887 al 1968. Nato il 25 maggio del 1887 a Pietrelcina, in provincia di Benevento, da Grazio Forgione e Maria Giuseppa De Nunzio, piccoli proprietari terrieri, fu battezzato col nome di Francesco.

  1. Annuncio

    relativo a: padre pio biografia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.