Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: parco di firenze
  2. "Esperienza più che positiva. Assolutamente consigliato" - Pier. Ricorda di Prenotare in Anticipo per non Rischiare di Mancare!

Risultati di ricerca

  1. Golf Club Parco di Firenze. un percorso di golf "cittadino" che rende comoda la pratica e il gioco del golf per chi abita a Firenze.

    • Giardino Palazzo Corsini
    • Giardino dell’Iris
    • Parco Delle Cascine
    • Giardino Di Boboli
    • Giardino Delle Rose
    • Giardino Villa Bardini
    • Parco Dell’Anconella
    • Giardino Torrigiani
    • Parco Di Villa Favard
    • Tomba Etrusca Della Montagnola

    Il Giardino Palazzo Corsini è una vera e propria oasi situata sul retro di Palazzo Cosini, ecco come arrivarci con Google Maps. La grande costruzione risale 1590 e fu edificata realizzando il progetto di Buontalenti commissionato da Alessandro Acciaiuoli, un ricco con la passione per la botanica. Il suo sogno era una villa circondata da un enorme p...

    Il giardino dell’Iris si può raggiungere da Piazzale Michelangelo verso viale Michelangelo, 82. Ecco come arrivarci con Mappe. I fiori non sono destinati a durare per sempre, alcuni esprimono la loro bellezza pienamente solo pochi giorni ma è proprio in quel periodo che si possono vedere alcuni dei capolavori più belli della natura. Il giardino è a...

    Le Cascine erano proprietà di Alessandro e Cosimo I dei Medici, appezzamento acquistato come terreno di allevamento dei bovini. Nel 1786 che Giuseppe Manetti iniziò la restaurazione e sistemazione delle Cascine con il fine primario di creare un grandissimo prato pubblico. Il parco Cascine è il più grande parco di Firenzee con i sui 130 ettari può e...

    Giardino Boboli si trova dietro a Palazzo Pitti. Ecco come arrivare –> Mappa La famiglia Medici fu la prima a curare la sistemazione di questi giardini, creando un nuovo “trend” apprezzato in tutt’Europa: il modello del giardino all’Italiana. Questa vasta superficie verde è un vero e proprio museo a cielo aperto per le antiche statue, grotte e enor...

    Il giardino delle Rose è stato realizzato nel 1865 dall’architetto Giuseppe Poggi il cui lavoro venne direttamente commissionato dal comune di Firenzein previsione dell’imminente transazione della capitale d’Italia da Roma a Torino. Questo parco è una terrazza dalla quale si gode una bellissima vista sui tetti di Firenze. Un tempo quando questo spa...

    La collinetta sulla quale si posa questo parco è chiamata Montecuccioli, proprietà dal medioevo alla famiglia dei Mozzi. La parte più alta del parco in quell’epoca era destinata all’agricoltura con coltivazioni di vigne ed ortaggi. Nel 1309 anche la Famiglia Mozzi subì un tracollo finanziario e i loro possedimenti vennero per lo più acquistati dal ...

    l parco è situato sulla riva sinistra dell’Arno dal ponte di Varlungo al ponte di Verrazzano. Consiste in un sentiero di 1300 metritra i pioppi lungo il quale il parco non supera mai i 50 metri di larghezza. La parte est del parco è adibito ad uso ricreativo con un piccolo laghetto. È possibile vedere nel parco le casematte ben conservate. Erano de...

    Giardino Torrigiani è senza dubbio una delle pochissime aree verdi sopravvissute all’interno delle mura cittadine. Questo giardino è un tipico esempio di stile romanico che caratterizzò la gran parte dei giardini delle ville del 1800. Il progetto fu affidato a Luigi Cambray Digny ma per un solo anno al termine del quale subentrò il giovanissimo Gae...

    Villa Favard anticamente si chiamava “palagio dei pini”. Nel 1493 la famiglia Cerchi la vendette ai Bartolini. Questa nobile famiglia commissionò Baccio D’Agnolo la restaurazione della villa e la progettazione di un incantevole giardino esterno. L’architetto propose un giardino in stile “extraurbano” con la caratteristica principale di un grande pr...

    Un po’ fuori mano, a circa 8 km da Firenze Centro, questo piccolo parco in realtà è un luogo archeologico di importanza mondiale ed è finalmente aperto al pubblico, per questo ve lo menziono. Si trova a Sesto Fiorentino all’interno del parco di una villa. L’ingresso è da Via F.lli Rosselli 67 (presso la Scuola Pascoli). Ecco come arrivare con –> Go...

  2. Parco delle Cascine. Polmone verde della città a due passi dal centro, è il più ampio parco pubblico di Firenze con una superficie di oltre 130 ettari che corre parallela al fiume Arno.

  3. Inoltre presenta aspetti di interesse anche storico, monumentale e panoramico, offrendo un quadro variegato su uno dei territori più apprezzati degli immediati dintorni di Firenze nel quadrante nord-est, quello compreso tra la valle del torrente Mensola e la collina di Settignano.

  4. Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, è il più grande parco pubblico di Firenze; ha la forma di una striscia pianeggiante di terreno lunga quasi 3,5 chilometri e larga non più di 640 metri, che costeggia la riva destra dell'Arno, dal centro storico, fino alla confluenza del fiume con il torrente Mugnone.

  5. parcfirenze.net › centro-visite › il-parco-delle-cascineIl Parco delle Cascine - PARC

    PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

  6. Un’oasi naturale nel cuore della città, affacciata sul fiume Arno, dove passeggiare, rilassarsi e sorprendersi: le Cascine, e altri parchi da scoprire.

  1. Annunci

    relativi a: parco di firenze
  2. getyourguide.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    Scopri le migliori attività a Firenze in totale sicurezza. Cancellazione gratuita!