Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Piazza San Magno, 10 - Legnano (Mi) Tel: 0331-547856. Fax: 0331-549037. Email: legnanoprepositurale@chiesadimilano.it. Orari: Mar -Ven: 9.30-12.00 / 16.30-18.30

  2. Servizio Streaming della Parrocchia Prepositurale San Magno.

    • La Storia
    • A – Cappella Maggiore
    • B – Cappella Del Battistero
    • C – Cappella Di S. Carlo E S. Magno
    • D – Cappella Dell’Immacolata
    • E – Cappella Di Sant’Agnese
    • F – Atrio
    • G – Cappella Di S. Pietro Martire
    • H – Cappella Del Crocefisso
    • I – Andito Sacrestie

    La basilica di San Magno fu edificata sopra l’antica chiesa romanica dedicata a San Salvatore. E’ la chiesa più bramantesca tra quante furono costruite all’inizio del Cinquecento, dopo la partenza dell’architetto urbinate per Roma. Fu ritenuta opera sua nelle antiche cronache, a cominciare dalla Storia delle chiese di Legnano di Agostino Pozzo (165...

    1) Affreschi della volta– Realizzati negli anni 1562-64 da Bernardino Lanino con la collaborazione di Giovan Martino Casa. Nella chiave di volta vi è la figura di S. Magno benedicente. 2) Affreschi delle lunette laterali – realizzati da B. Lanino, presentano, a sinistra, San Matteo e San Giovanni, a destra San Marco e San Luca. Nella lunetta di fon...

    Ha subito trasformazioni in epoca barocca. 1) Affreschi della volta – Eseguiti nel 1862 da Mosè Turri. 2) Pitture sui pilastri e nel sottarco – eseguite nel 1853 da Mosè Turri. Nel pilastro di sinistra, in alto la “Fuga in Egitto”, in basso la “Presentazione al Tempio”. Sul pilastro destro, in alto la “Deposizione”, in basso l’”Addolorata”. Nel sot...

    Nella cappella trovano posto, dentro cornici a stucco appositamente preparate, i quadri a olio su tela di San Carlo che visita gli appestati e San Carlo in estasi. Alla base della cappella è posta in un’urna la reliquia di San Magno. Quest’ultima, già conservata presso la Basilica di Sant’Eustorgio a Milano, è pervenuta alla Basilica di San Magno i...

    1) Affresco della volta, del sottarco e dei pilastri – Realizzati agli inizi del XVII secolo dai pittori Francesco e Giovanni Battista Lampugnani. Nella volta è affrescata l’Assunzione della Vergine. Sui pilastri, a sinistra, S. Lucia, a destra, S. Agata nella loro iconografia tipica. Nelle lunette di fondo si scorgono le figure di Isaia e Geremia....

    1) Affreschi – opera di Giangiacomo Lampugnani. 2) Affresco nella parete di prospetto“Madonna in trono e Santi”. – Risalente al XVI secolo rappresenta, al centro, la Vergine in trono con Bambino, ai lati ci sono: a destra S. Agnese e S. Ambrogio e a sinistra S. Magno e S. Orsola. Dello stesso autore l’affresco sulla parete di destra raffigurante la...

    1) Affreschi sui pilastri – Sul pilastro di sinistra è raffigurata la Madonna con Bambino racchiusa entro una conchiglia; tale affresco, come pure il santo non identificato sul pilastro di destra, risalgono al XVI secolo e sono di Giangiacomo Lampugnani. 2) Affresco nella parete di sinistra “Santi che adorano l’Ostia Sacra” – Ai lati dell’ostensori...

    1) San Pietro Martire con scena di martirio – Affresco rifatto nel 1830 da Beniamino Turri, rappresenta San Pietro Martire e sullo sfondo la scena del martirio. Pietro da Verona, santo domenicano, è rappresentato con una roncola che gli fende il capo. 2) Affreschi sui pilastri laterali – Sulla parete di sinistra sono visibili le figure di San Magno...

    Sotto la mensa dell’altare è collocata la statua lignea di Cristo deposto. La statua è a grandezza naturale, di fattura tipicamente lombarda.Nella nicchia sopra l’altare è collocato un crocifisso in legno policromo del Settecento. Ai lati del Cristo vi sono due figure in cartapesta, la Maddalena e l’Addolorata, eseguite da Eliseo Fumagalli, nel pri...

    A fianco della porta della sacrestie si trova la “Madonna col Bambino” di Francesco Lampugnani, del 1620.

  3. Parrocchia San Magno, Legnano. 1,135 likes · 28 talking about this · 28 were here. La pagina Facebook Ufficiale della Parrocchia Prepositurale di San Magno.

    • 1490
  4. La basilica di San Magno è il principale luogo di culto cattolico di Legnano. Intitolata a Magno di Milano, arcivescovo ambrosiano dal 518 al 530, e costruita con uno stile architettonico rinascimentale lombardo di scuola bramantesca, è stata edificata dal 1504 al 1513.

  5. Parrocchia San Magno, Legnano. Mi piace: 1136 · 31 persone ne parlano · 28 persone sono state qui. La pagina Facebook Ufficiale della Parrocchia...