Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «Pinnipede artico» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PinnipediaPinnipedia - Wikipedia

    • La Struttura Dei Pinnipedi
    • La Conservazione Del Calore
    • L'immersione
    • Gli Organi Di Senso
    • Cibo E Alimentazione
    • Strategie Riproduttive
    • I Rapporti Con L'uomo
    • Tassonomia
    • Altri Progetti

    I Pinnipedi hanno corpo affusolato con testa tondeggiante che si assottiglia gradatamente nel tronco senza evidenziare un brusco restringimento in corrispondenza del collo. Le sporgenze esterne sono ridotte al minimo. L'orecchio esterno è rappresentato da un modesto padiglione allungato soltanto nelle otarie (donde il nome del gruppo, dal greco ota...

    Poiché l'acqua di mareè comunque più fredda e per solito molto più fredda della temperatura del sangue - approssimativamente 37 °C - ed essendo la perdita di calore in acqua molto più rapida che nell'aria, sono indispensabili precipui adattamenti per scongiurare un'eccessiva dissipazione di calore. Uno degli espedienti più ovvi consiste nel ridurre...

    Imperativo per un Mammifero in un ambiente acquatico è impedire all'acqua di entrare nei polmoni. Al momento del tuffo, i Pinnipedi chiudono di riflesso le narici, i cui orifizi sono sotto controllo muscolare e, una volta immersi, resteranno sigillati a causa della pressione dell'acqua. Analogamente, il palato molle e la lingua in corrispondenza de...

    Ben sviluppati sono nei Pinnipedi la vista, l'udito e il tatto, ma poco sappiamo dell'olfatto. Sia le otarie sia le foche emettono odori penetranti nella stagione degli amori e le madri identificano a fiuto i loro pargoli, per cui possiamo presumere che il senso dell'olfatto, per altro di nessuna utilità sott'acqua, abbia una sua funzione. Gli occh...

    Al loro primo apparire, circa 25 milioni di anni or sono, i Pinnipedi subirono una rapida speciazione, forse in rapporto a un sensibile aumento delle disponibilità alimentari legato a un intensificarsi dei fenomeni di risalita (per opera di eventi climatici o di movimenti della crosta terrestre) di sostanze nutritive e quindi in ultima analisi all'...

    I Pinnipedi non sono riusciti a compiere l'intera transizione dalla terraferma all'acqua. Quegli stessi adattamenti che ne definiscono la splendida idoneità alla vita acquatica, li rendono malaccorti e vulnerabili sul terreno solido cui devono far ricorso all'epoca della riproduzione. Essendo penosamente esposti all'attacco dei predatori terrestri,...

    L'uomo ha avuto stretti contatti con i Pinnipedi sin da quando si diffuse nelle regioni costiere dove questi animali erano abbondanti: l'Europa settentrionale, l'Asia a settentrione del Giappone, il Nord America artico e la Groenlandia. Grazie anche alle modificazioni che li avevano resi idonei a un'esistenza acquatica, si trattava invero di prede ...

    Famiglia Enaliarctidae(estinta)
    Famiglia Odobenidae
    Famiglia Otariidae
    Famiglia Phocidae
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Pinnipedi»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pinnipedia
    Wikispecies contiene informazioni su Pinnipedia
  3. La foca dal cappuccio (Cystophora cristata Erxleben, 1777), unica specie del genere Cystophora Nilsson, 1820, è un pinnipede artico che prende il nome dalla cresta a proboscide o cappuccio gonfiabile del maschio che si estende dalle narici fin sotto gli occhi.

  4. 25 dic 2022 · La parola "pinnipede" si riferisce alla modificazione degli arti che si sono adattati alla vita acquatica trasformandosi, appunto, in pinne. Di questa superfamiglia fanno parte tre famiglie: odobenidi, di cui oggi persiste solo il tricheco, otaridi e focidi.

  5. La foca dal cappuccio (Cystophora cristata Erxleben, 1777), unica specie del genere Cystophora Nilsson, 1820, è un pinnipede artico che prende il nome dalla cresta a proboscide o cappuccio gonfiabile del maschio che si estende dalle narici fin sotto gli occhi.

  6. Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig. ). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso breve, narici chiudibili, padiglione dell’ orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante il nuoto; occhio grande; arti ...

  7. La foca dal cappuccio (Cystophora cristata Erxleben, 1777), unica specie del genere Cystophora Nilsson, 1820, è un pinnipede artico che prende il nome dalla cresta a proboscide o cappuccio gonfiabile del maschio che si estende dalle narici fin sotto gli occhi.