Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; la sua successiva produzione ha indagato il mondo della produzione industriale, volgendosi poi nuovamente al tema delle persecuzioni ...

    • LEVI, Primo

      Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è...

  2. LEVI, Primo. Giuseppe Monsagrati. Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità nazionale italiana, non lo condizionò mai più di tanto, né sul piano religioso né su quello dell'appartenenza; allo stesso modo, la ...

  3. www.treccani.it › enciclopedia › primo-levi_(I-Classici-Italiani)Primo-levi - Treccani - Treccani

    Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Primo_LeviPrimo Levi - Wikipedia

    Primo Levi. Strega 1979. Premio Campiello 1963. Primo Levi [n 1] ( Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, chimico e partigiano italiano, superstite dell'Olocausto e autore di saggi, romanzi, racconti, memorie e poesie .

  5. Primo Levi nasce a Torino il 31 luglio, nella casa dove abiterà poi tutta la vita. I suoi antenati sono degli ebrei piemontesi provenienti dalla Spagna e dalla Provenza. Levi ne ha descritto le abitudini, lo stile di vita e il gergo nel capitolo iniziale del Sistema periodico , ma non ne ha conservato una memoria personale al di là di quella ...