Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 lug 2022 · La nuova modulistica. L’Agenzia delle entrate Riscossione per tener conto delle predette novità ha dovuto rivedere la modulistica che viene utilizzata per le richieste di rateizzazione. In...

    • Quando è Possibile Rateizzare I Debiti Agenzia Entrate Riscossione
    • Legge Di Stabilità 2023: Regolarizzazione degli Omessi Pagamenti Agenzia Entrate
    • Dopo Quante Rate Non Pagate Si Decade Dalla Rateizzazione?
    • Definizione Agevolata Cartelle Esattoriali 2023
    • Rateizzazioni Agenzia Riscossione Fino A 120 Mila Euro
    • La Procedura Di Rateizzazione Con L’Agenzia Entrate Riscossione
    • La Rateizzazione Con L’Agenzia Delle Entrate
    • Rateizzazione Dopo La Notifica Dell’Accertamento Esecutivo
    • Gli Effetti Della Rateizzazione Sulla Prescrizione E Sulla Decadenza
    • La Rateizzazione Delle Somme Oggetto Di Rottamazione

    Hai trovato un avviso nella cassetta della posta e si parla di atto giudiziario o c’è un Riferimento all’Equitalia, oggi Agenzia Entrate Riscossione? Quando scopri di avere un debito con l’Agenzia Entrate Riscossione, devi valutare in brevissimo tempo come comportarti, in quanto i termini per impugnare le cartelle esattoriali sono molto brevi. Dove...

    Con la legge di bilancio 2022 per il 2023 viene prevista la possibilità di una regolarizzazione della posizione di coloro che siano decaduti da una rateizzazione con l’Agenzia delle Entrate. La norma prevede il pagamento dei soli tributi, senza le sanzioni, solo per coloro che siano decaduti da una rateizzazione (sono esclusi quelli in regola) e pu...

    Con il mancato pagamento di un certo numero di rate concesse dall’Agenzia Entrate Riscossione si decade: questo significa che Equitalia potrà procedere ad altre azioni esecutive. Il pagamento tardivo delle rate non ripristina la rateizzazione. Per sapere dopo quante rate c’è decadenza occorre fare riferimento alla data in cui è stata richiesta la r...

    Ove sia stata notificata cartella di pagamento, la legge di stabilità 2022 per il 2023 prevede la possibilità di una rateizzazione con definizione agevolata delle cartelle Equitalia. E difatti le cartelle affidate all’Agenzia Riscossione potranno essere saldate in 18 rate trimestrali, senza il pagamento delle sanzioni indicate all’interno delle car...

    La prima differenza attiene ai debiti superiori o inferiori ai 120.000,00 euro. Per i debiti sotto i 120 mila euro la rateizzazione in 6 anni (72 rate) può essere richiesta senza documentare la situazione di difficoltà economica. Per i debiti sopra i 120 mila euro occorre documentare la situazione di difficoltà economica, allegando un ISEE o altra ...

    La procura di rateizzazione Equitalia è semplice e non richiedere necessariamente l’intervento di un avvocato. Puoi infatti richiedere la rateizzazione online o attraverso una pec, compilando i semplicissimi moduli presenti sul sito dell’Agenzia Riscossione. Dopo la domanda in qualche giorno riceverai la risposta, che conterrà: 1. l’accoglimento de...

    A volte la rateizzazione può essere richiesta all’Agenzia delle Entrate, dopo un accertamento o un controllo formale, e prima della notifica della cartella esattoriale. In questi casi le rateizzazioni vengono concesse dall’Agenzia delle Entrate in: 1. massimo 8 rate, se il debito è sotto i 5000 euro; 2. massimo 20 rate, se il debito è sopra i 5001 ...

    Se l’atto emesso dall’Agenzia delle Entrate è un accertamento esecutivoa questo non segue l’emissione della cartella esattoriale da parte di Equitalia. In questo caso l’Agenzia delle Entrate dopo l’invio dell’accertamento notifica una intimazione di pagamento assegnando termine di 60 giorni per il saldo e decorsi poi ulteriori 30 giorni trasmette l...

    La rateizzazione produce alcuni effetti sulla prescrizione e sulla decadenza. Prescrizione e decadenza vengono infatti sospese dalla pendenza della rateizzazione, ma i relativi termini non sono invece interrotti (significa che se si smette di pagare e si decade dalla rateizzazione, i termini non cominciano a correre da zero, bensì dal punto a cui e...

    Chi ha aderito alla rottamazione TER, al “Saldo e stralcio” e alla “Rottamazione delle risorse proprie UE “, ma non ha pagato le rate del 2019, 2020 e 2021, è stato rimesso in termini per il pagamento nel 2022. Significa che si può salvare la rottamazione con i relativi benefici in termini di importi da versare all’Agenzia Riscossione. In alternati...

  2. 23 set 2015 · La nuova regola opera dalle rateazioni concesse dalla data di entrata in vigore del decreto (15 giorni successivi alla pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale»). La rimessione in termini trova applicazione anche ai piani di rientro scaduti entro 24 mesi dalla entrata in vigore della novella, dietro istanza da presentare a Equitalia ...

  3. 23 lug 2012 · a cura di Bogdan Bultrini. Rateizzazione Equitalia. Come si presenta l’istanza di rateazione e quali documenti si devono allegare. Rate Equitalia. La possibilità di effettuare la...

  4. 12 mag 2020 · Indice Alfa tra 6,1 a 8 numero massimo di rate concesse da Equitalia all'impresa è di 60. Indice alfa superiore a 8,1: al massimo 72 rate. Indice di Liquidità 2020: cos'è, come funziona e si calcola?

  5. Definizione agevolata rateazioni in corso (legge di bilancio 2023) - Che cos’è. Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2023. L’articolo 1, commi 155 e 156, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), prevede la possibilità di definire in via agevolata le comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle ...

  6. 17 nov 2013 · Riferimenti normativi: D.L. n. 69 del 2013 (convertito in legge n. 98 del 2013, in Gazzetta Ufficiale n. 194 del 2013) Leggete anche l’articolo dedicato a come l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia decidono sulla rateizzazione. La nuova cartella di pagamento. Modello Istanza di rateizzazione cartelle di pagamento.