Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Comunità europee Unione europea Voce principale: Unione europea . Gli Stati membri dell'Unione europea sono 27. Indice 1 Lista 2 Dati principali 2.1 Stati membri 3 Rappresentanza politica nelle istituzioni dell'Unione 4 Stati membri e candidati per data d'accesso 4.1 Stati ex membri 5 Riepilogo 5.1 Stati fondatori 5.2 Successivi allargamenti 5.3 Stati che aspirano all'adesione 5.3.1 Stati che ...

  2. La Repubblica Ceca (in ceco Česká republika, pronuncia ⓘ) o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia. È uno Stato senza sbocco al mare.

  3. L' adozione dell'euro in Repubblica Ceca è il percorso che la Repubblica Ceca ha intrapreso per adottare l' euro . Il paese è membro dell' Unione europea dal 1º maggio 2004 ed attualmente usa una sua valuta nazionale, la corona ceca, non avendo completato l'ingresso nella zona euro . Indice. 1 Storia. 2 Consenso pubblico. 3 Criteri di convergenza.

  4. 22 mar 2024 · Nel 2004, poi, il territorio dell’Unione si allargò ulteriormente ad altri 10 Stati: Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

  5. Paesi dell'Unione europea. Nel 1951 sei paesi (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno fondato la Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Nel 1958 è diventata la Comunità economica europea (CEE) e la sua denominazione è stata modificata in Unione europea nel 1993.

  6. 11 mag 2014 · Dalla Ceca alla Cee. Le sue origini risalgono al 1952, con la nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca), a cui aderirono l’ Italia, la Francia, la Germania...

  7. La Repubblica Ceca e la Comunità Economica Europea (CEE) sono due entità diverse che hanno avuto un ruolo significativo nella storia europea. La CEE era una delle tre Comunità europee, insieme alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e alla Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM), fondate con il Trattato di Roma nel 1957.