Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Repubblica Ceca (in ceco Česká republika, pronuncia ⓘ) o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia. È uno Stato senza sbocco al mare.

  2. La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del Presidente del Consiglio italiano Alcide De ...

  3. Cipro, Ungheria, Polonia, Estonia, Repubblica Ceca e Slovenia presentarono la propria domanda di adesione rispettivamente il 3 luglio 1990, il 31 marzo, il 5 aprile 1994, il 24 novembre 1995, il 17 gennaio e il 10 giugno 1996, tenendo i negoziati di adesione in seno alle Conferenze ministeriali intergovernative riunite in varie ...

  4. Il trattato istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) che riunisce sei stati (Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) per introdurre la libera circolazione del carbone e dell’acciaio e garantire il libero accesso alle fonti di produzione.

  5. La Repubblica Ceca fa parte della Comunità Europea dal 2007 e fa parte degli Stati dell’area Schenghen e questo significa che tutti i cittadini delle altre Nazioni della Comunità Europea, Italia inclusa, possono arrivare a Praga, ed in tutto il resto del Paese, senza dover esibire alcun permesso particolare. È sufficiente avere solo un ...

  6. 22 mar 2024 · Nel 2004, poi, il territorio dell’Unione si allargò ulteriormente ad altri 10 Stati: Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Fino a introdurre nel 2007 altre due nazioni, Bulgaria e Romania, e nel 2013, la Croazia, con la quale l’Ue ha raggiunto il numero di 28 Paesi membri.

  7. Paesi dell'Unione europea. Nel 1951 sei paesi (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno fondato la Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Nel 1958 è diventata la Comunità economica europea (CEE) e la sua denominazione è stata modificata in Unione europea nel 1993.