Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 feb 2021 · La sindrome di Ménière è una malattia cronica che colpisce l'orecchio interno e che causa tipici episodi di vertigine, perdita di udito, mancanza di equilibrio e acufeni.

  2. La malattia di Menière è una sindrome a eziologia incerta caratterizzata da crisi vertiginose ricorrenti di durata variabile, acufeni e sordità fluttuante, perlopiù monolaterali, nausea e vomito.

  3. La malattia di Ménière, descritta per la prima volta dal medico Prosper Ménière nel 1861, è una patologia idiopatica associata ad un aumento del volume del fluido contenuto nel labirinto membranoso dell'orecchio interno, che provoca attacchi acuti di vertigini, accompagnate da nausea e nistagmo spontaneo. Ulteriori sintomi sono ...

  4. La malattia di Ménière è una patologia dell'orecchio interno, che causa vertigine, nausea, ipoacusia neurosensoriale fluttuante e acufeni. Non esiste un esame diagnostico affidabile. Le vertigini e la nausea sono trattate sintomaticamente con anticolinergici o benzodiazepine durante gli attacchi acuti.

  5. La sindrome di Ménière è una condizione medica che coinvolge l'orecchio interno e si manifesta con crisi vertiginose improvvise e ricorrenti, accompagnate da sensazioni di ovattamento auricolare, fischio nell'orecchio ( acufeni ), e sordità fluttuante perlopiù monolaterale (80-90% dei casi).

  6. 15 nov 2019 · Che cos’è la Sindrome di Meniere? La sindrome di Meniere, scoperta nel 1861 dal medico francese Prosper Ménière, è una patologia dell'orecchio interno, più precisamente della zona chiamata labirinto.

  7. La sindrome di Ménière è un disturbo caratterizzato da attacchi ricorrenti di vertigini (una falsa sensazione di movimento o rotazione) invalidanti, nausea, perdita dell’udito fluttuante (nelle frequenze più basse) e rumore nell’orecchio (tinnito).

  1. Le persone cercano anche