Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › UngheriaUngheria - Wikipedia

    L'Ungheria è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica. La lingua ufficiale è l'ungherese. Confina a nord con la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Romania, a sud con la Serbia e la Croazia e a ovest con l'Austria e la Slovenia; si tratta di ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MagiariMagiari - Wikipedia

    I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

    • 1.227.623 (2011) [3]
    • 1.437.694 (2013) [2]
    • 458.467 (2011) [4]
    • 9.632.744 (2016) [1]
  3. In questo articolo, andiamo a scoprire l’origine dei magiari e perchè gli ungheresi si chiamano anche così. Cenni generali sulla patria dei Magiari Stato centro-orientale, storicamente è celebre per la bellezza della sua capitale Budapest e per il passato molto interessante, come le vicende dell ’Impero Austro-Ungarico.

    • ungheresi1
    • ungheresi2
    • ungheresi3
    • ungheresi4
    • ungheresi5
  4. L'ungherese o magiaro è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua. Ciò la rende la lingua non indoeuropea più parlata nel territorio europeo.

    • 458.467 ( censimento 2011 )
    • 9.896.333 ( censimento 2011 )
  5. 4 giu 2020 · Più di 3 milioni di ungheresi si ritrovarono a vivere fuori dal proprio paese. Ancora oggi circa 2,5 milioni di persone di origine ungherese vivono in questi territori.

  6. Ungheria - Enciclopedia - Treccani. Stato interno dellEuropa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’ Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’ Austria a O.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › ungheria_(Enciclopedia-Italiana)Ungheria - Enciclopedia - Treccani

    I suoi soggetti furono l'amor di patria, l'eroismo, la religione, che rivive nel senso della caducità fatale delle cose. Alcune sue odi (Agli Ungheresi, Preghiera, Inverno che si approssima, ecc.) sono fra le più sublimi espressioni della poesia ungherese.