Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AvellinoAvellino - Wikipedia

    Avellino (AFI: [avelˈli:no], ascolta ⓘ Avellino [avelˈli:nə] in dialetto irpino) è un comune italiano di 52 161 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. L'insediamento nacque dopo che l'Avellino romana, Abellinum, sita nel territorio dell'odierna Atripalda, fu abbandonata.

  2. en.wikipedia.org › wiki › AvellinoAvellino - Wikipedia

    Avellino (Italian: [avelˈliːno] ⓘ) is a town and comune, capital of the province of Avellino in the Campania region of southern Italy. It is situated in a plain surrounded by mountains 47 kilometres (29 mi) east of Naples and is an important hub on the road from Salerno to Benevento

  3. La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 396 940 abitanti. [2] Priva di sbocco al mare, confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia ( provincia di Foggia ), a est con la Basilicata ( provincia di Potenza ), a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la città metropolitana di Napoli .

  4. 1. Piazza Libertà: un must per chi vuole sapere cosa vedere a Avellino. 2. Chiesa del Santissimo Rosario. 3. La fontana di Bellerofonte. 4. Cattedrale Santa Maria Assunta. 5. Corso Italia e Corso Vittorio Emanuele II. 6. Parco Santo Spirito. 7. Museo Irpino. 8. Santuario di Montevergine. 9. Castello di Avella. 10.

  5. www.wikiwand.com › it › AvellinoAvellino - Wikiwand

    Avellino è un comune italiano di 52 161 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

  6. La cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nella zona chiamata collina della Terra nel centro storico di Avellino, è il duomo della città nonché chiesa cattedrale della diocesi di Avellino. È dedicata alla Madonna Assunta in Cielo, ma vi si celebrano anche i santi Modestino, Fiorentino e Flaviano, patroni della città e della ...

  7. La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania abitata da circa 400 000 abitanti. Situata nell'entroterra, confina a ovest con la città metropolitana di Napoli, a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia ( provincia di Foggia ), a sud-est con la Basilicata ( provincia di Potenza ), a sud ...