Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fuori orario Cose (mai) viste. Twitter. Facebook

    • Siberia

      "Girando Siberia abbiamo preso i nostri ragionamenti, i...

    • Lingua originale

      Un gruppo di giovani scrittori e poeti sperduti nel buio...

    • Ragazzo

      Ispirato al racconto "L'assassino disinteressato Bill...

  2. Fuori orario. Cose (mai) viste è un programma televisivo italiano di genere contenitore cinematografico, che va in onda su Rai 3 in orario notturno dal 1988 . Nato il 20 febbraio 1988, fu presentato come un "contenitore anarchico di immagini" che ospita soprattutto cinema italiano ed internazionale, presentato spesso in lingua ...

  3. In Onda su Rai 3. Fuori Orario. Cose (mai) viste. Per alcune notti di Fuori Orario presentiamo coppie di film che siano in grado di documentare i cambiamenti in atto nella società italiana tra il 1948 'anno della sconfitta elettorale delle sinistre' e tutti gli anni '50, caratterizzati dal centrismo democristiano, ma, anche e soprattutto, da ...

  4. Cose (mai) viste - Fuori Orario. Cose (mai) viste - in diretta su Rai 3 Sabato 1 Giugno alle 01:25 - Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta DISCESA NEL MAELSTRÖM (DEDICATO A ROGER CORMAN) (1) a cura di Lorenzo Esposito e Roberto Turigliatto.

  5. Dove cercare. SINOSSI. Da venerdì 29 marzo fino a domenica 7 aprile Fuori Orario dedica un nuovo omaggio a Yasujiro Ozu presentando 11 film dell'ultimo periodo del regista (1948-1962), restaurati negli ultimi anni dalla Shochicku e distribuiti anche in sala da Tucker.

  6. 3 nov 2023 · "Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura propone, in originale con sottotitoli italiani, venerdì 3 novembre all'1.45 su Rai 3, la prima visione "Kill it and leave this town", il rivoluzionario film d’animazione di Mariusz Wilczyński.

  7. 14 ott 2022 · "Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura, propone in prima visione tv venerdì 14 ottobre alle 01.45 su Rai 3, il cortometraggio di Sara Fgaier "Gli anni", liberamente tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice Annie Ernaux, a cui è stato appena assegnato il Premio Nobel per la letteratura.