Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il forte di San Leo, conosciuto anche come rocca di San Leo, si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini sulla cima della cuspide rocciosa che sovrasta l'abitato leontino e domina la Valmarecchia.

  2. Il forte di San Leo. Il possente masso calcareo di San Leo, trasportato nel Miocene dal Tirreno verso l’Adriatico, con le pareti perimetrali scoscese e perpendicolari al suolo, costituisce di per sé una fortezza naturale.

  3. La Fortezza di San Leo nel cuore della Romagna è alla sommità di un borgo con meno di 3.000 abitanti, che merita, assolutamente, di essere visitato! La roccaforte inespugnabile ospita e raccoglie diverse mostre legate alla sua grande ed importante storia: dalla collezione di armi risalenti al 1500 a quelle della Prima e Seconda guerra mondiale;

    • Via Giacomo Leopardi, San Leo (RN), 47865, Emilia-Romagna
    • Forte di San Leo1
    • Forte di San Leo2
    • Forte di San Leo3
    • Forte di San Leo4
  4. Il Forte di San Leo (o Rocca di San Leo) è una delle fortezze più imponenti della Valmarecchia; sorge sulla parte più alta della roccia su cui poggia l’intero borgo, dominando sull’abitato di San Leo e sull’intera vallata.

    • Non è accessibile
    • Piazza Buscarini Mario
    • Via dei Cacciatori
    • Forte di San Leo1
    • Forte di San Leo2
    • Forte di San Leo3
    • Forte di San Leo4
    • Forte di San Leo5
  5. Scopri la storia del castello di San Leo con racconti, video, mappe a 360° e file audio. Trovi anche gli orari e i prezzi dei biglietti!

  6. 5 nov 2023 · La fortezza costituisce il culmine di un complesso monumentale che comprende principalmente, all'interno del borgo, la cattedrale di San Leone, la torre civica, il palazzo mediceo e l'antica pieve.

  7. www.san-leo.it › scopri-san-leo-luoghi-personaggi › una-storiaLa storia - San Leo

    Il forte di San Leo è una delle più celebri testimonianze di arte militare, in una cornice di storia e di arte tra le più belle d’Italia.