Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 nov 2023 · La Striscia di Gaza è una piccola regione costiera che ospita oltre 2 milioni di palestinesi, rendendola una delle aree più densamente popolate al mondo. Situata tra Israele ed Egitto, lungo il Mar Mediterraneo, si estende su una superficie di circa 360 chilometri quadrati.

  2. Cos'è la striscia di Gaza. Lo Stato di Palestina è formato da striscia di Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme Est: i territori occupati (da Israele dopo la Guerra dei sei giorni) di cui si sente parlare spesso.

  3. Lo Stato di Palestina rivendica sovranità sui territori palestinesi della Cisgiordania e della striscia di Gaza, con Gerusalemme Est come capitale designata, sebbene il suo centro amministrativo si trovi a Ramallah.

    • Panoramica
    • Penisola Del Sinai
    • Libano Del Sud
    • Alture Del Golan
    • Territori Palestinesi
    • Panoramica Sulla Terminologia Usata
    • Violazione Del Diritto Internazionale
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il significato della designazione di questi territori come occupati militarmente è che certi obblighi legali ricadono sulla potenza occupante secondo il diritto internazionale. Secondo il diritto internazionale ci sono alcune leggi di guerra che regolano l'occupazione militare, incluse le convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 e la quarta convenz...

    Israele conquistò la penisola del Sinai, togliendola all'Egitto, nel 1967 a seguito della guerra dei sei giorni. Sul territorio realizzò insediamenti lungo il golfo di Aqaba e nella parte nord-orientale, appena al di sotto della striscia di Gaza ed aveva in programma di espandere l'insediamento di Yamit trasformandolo in una città con una popolazio...

    L'occupazione del Libano del Sud, da parte di Israele, ebbe luogo durante la guerra del Libano del 1982 e fu mantenuta per sostenere la milizia cristiana dell'Esercito del Libano del Sud (SLA). Nel 1982, le forze di difesa israeliane (IDF), le milizie alleate e l'Esercito del Libano del Sud conquistarono ampie zone del Libano, inclusa la capitale B...

    Israele conquistò le alture del Golan, sottraendole alla Siria, nel 1967 durante la guerra dei sei giorni. L'11 giugno 1967 venne firmato un cessate il fuoco e le alture del Golan passarono sotto l'amministrazione di Israele. La Siria respinse la risoluzione 242 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 22 novembre 1967, che chiedeva il ri...

    Antefatto

    Entrambi questi territori facevano parte del mandato britannico della Palestina, ed entrambi avevano popolazioni composte principalmente da palestinesi arabi, compreso un numero significativo di rifugiati che erano fuggiti o stati espulsi da Israele, dal territorio controllato da Israele dopo la guerra arabo-israeliana del 1948. Oggi, i palestinesi sono circa la metà della popolazione della Giordania. La Giordania occupò la Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est, dal 1948 al 1967, annettendola...

    Cisgiordania

    La Cisgiordania fu assegnata allo stato arabo dal Piano di partizione della Palestina, ma venne annessa da parte della Transgiordania, dopo la guerra del 1948. Nell'aprile del 1950, la Giordania (ex Transgiordania) annetté la Cisgiordania, ma l'annessione venne riconosciuta soltanto da Regno Unito e Pakistan. Nel 1967, la Cisgiordania passò sotto l'amministrazione militare israeliana. Israele mantenne il sistema di governo del "sindaco mukhtar" ereditato dalla Giordania, e i successivi govern...

    Striscia di Gaza

    La striscia di Gazafu assegnata allo stato arabo a seguito del Piano di partizione del 1947 delle Nazioni Unite, ma fu occupata dall'Egitto dopo la guerra del 1948. Tra il 1948 e il 1967, la striscia di Gaza fu sotto l'amministrazione militare egiziana, essendo ufficialmente sotto la giurisdizione del governo di tutta la Palestina finché, nel 1959, fu incorporata nella Repubblica Araba Unita, di fatto sotto il diretto Governatorato militare egiziano. Tra il 1967 e 1993, passò sotto l'amminist...

    Visione palestinese

    Al Haq, un'organizzazione indipendente palestinese per i diritti umani con sede a Ramallah in Cisgiordania e affiliata della Commissione internazionale dei giuristi, ha affermato che "Come notato nell'articolo 27 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, una parte non può invocare le disposizioni del proprio diritto interno come giustificazione per la mancata esecuzione di un trattato. In quanto tale, l'affidamento israeliano alla legge locale non giustifica le sue violazioni dei...

    Visione israeliana

    Il governo israeliano sostiene, che secondo il diritto internazionale lo status della Cisgiordania è quello di "territorio contestato". La questione è importante se lo status di "territori occupati" ha un rapporto con i doveri e i diritti legali di Israele verso la controparte.Pertanto, la questione è stata discussa in vari forum tra cui l'ONU.

    Visione internazionale

    Il termine ufficiale usato dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per descrivere i territori occupati da Israele è "I territori arabi occupati sin dal 1967, comprendono Gerusalemme", usato ad esempio nelle risoluzioni 446 del 1979, 465 del 1980 e 484. Anche una conferenza tra le parti alla quarta convenzione di Ginevra, e il Comitato internazionale della Croce Rossa,hanno affermato che questi territori sono occupati e che ad essi si applicano le clausole della quarta convenzione di Gi...

    La realizzazione di insediamenti israeliani è ritenuta un trasferimento della popolazione civile israeliana nei territori occupati e come tale è illegale ai sensi della quarta convenzione di Ginevra.Questo è contestato da altri esperti legali che sostengono questa interpretazione della legge. Nel 2000, i redattori dell'Accademia di diritto internaz...

    territori occupati, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    "Israeli Water Interests in the Occupied Territories", su geocities.com. URL consultato il 25 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2004)., da Security for Peace: Israel's Mini...
    Howell, Mark (2007). What Did We Do to Deserve This? Palestinian Life under Occupation in the West Bank, Garnet Publishing. ISBN 1-85964-195-4
  4. La striscia di Gaza è un'exclave de iure del territorio palestinese confinante con Israele ed Egitto nei pressi della città di Gaza. Si tratta di una regione costiera di 360 km² di superficie popolata da più di due milioni di abitanti, dei quali 1240082 rifugiati palestinesi. Rivendicata dai palestinesi nel 1994, assieme alla ...

  5. 14 ott 2023 · La cronologia del conflitto israelo-palestinese. Le tappe principali dello scontro che da oltre un secolo coinvolge Israele, i palestinesi e i paesi arabi. Condividi. (Leon Neal/Getty Images)...

  6. 3 mag 2023 · L'escalation di violenza nei Territori Palestinesi Occupati e in Israele è allarmante: oltre 50 anni di occupazione e di diritti negati. Come è iniziata la guerra arabo-israeliana? Quali sono le conseguenze del blocco della Striscia di Gaza?