Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il termine musica post-industriale, alla quale ci si riferisce anche con il suo equivalente inglese post-industrial music, è un termine ombrello con cui si indicano tutti quei generi musicali emersi dagli anni '80 che hanno mescolato stili musicali vecchi e nuovi con stilemi tipici della musica industriale.

  2. La musica post-industriale definisce una variante di generi musicali affini emersa nei primi anni '80, caratterizzata da una miscela di vari elementi sonori alla musica industriale. Il termine "industriale" è stato utilizzato per la prima volta a metà degli anni '70 dai musicisti dell'etichetta Industrial Records .

  3. Questa categoria contiene le 11 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 11.

  4. 16 mag 2024 · In Italia i gruppi più rappresentativi del suono post-industriale anni Ottanta sono i F:A.R. di Savona, i T.A.C. di Parma e i Tasaday di Monza. Tutti e tre partono...

  5. La musica industriale, conosciuta spesso con il nome inglese industrial music, è uno stile di musica sperimentale nato negli anni '70 intorno all'etichetta discografica Industrial Records dei Throbbing Gristle e sviluppato da una ristretta cerchia di artisti inglesi ed americani. Negli anni successivi tale approccio si diffuse in tutto il ...

  6. 17 set 2014 · Industrial Soundtrack For The Urban Decay è il nuovo documentario diretto da Amélie Ravalec e Travis Collins, sulla storia della musica Industrial. Abbiamo intervistato i due autori in vista dell’uscita del film, in questi mesi nelle ultime fasi di post-produzione.

  7. 1 giorno fa · Dalla scena post-industriale scaturirono due sottogeneri, sorti entrambi nella prima metà degli anni 80: il “power electronics”, caratterizzato da rumore, violenza e cacofonia, e il “post-industrial esoterico”, incentrato su spiritualità, magia e arcaismi.