Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bithia era una città situata nell'estremo sud della Sardegna, ubicata nella località di Chia in territorio comunale di Domus de Maria ( provincia del Sud Sardegna ). La città, di fondazione fenicia, si sviluppa sul promontorio della torre di Chia e alle sue pendici.

  2. Esplora. Antica città di Bithia. Un’eredità archeologica plurimillenaria, che non ha finito di raccontare i suoi segreti, giace sulla costa sud-occidentale della Sardegna, a 50 chilometri da Cagliari.

  3. Bithia, in ebraico Batya (letteralmente "figlia di Dio"), è un personaggio dell'Esodo, secondo la narrazione del Midrash (il testo biblico infatti non riferisce il suo nome). È la madre adottiva di Mosè, la principessa egizia che lo trovò sulle rive del Nilo

  4. 8 nov 2022 · Bithia (Chia, Domus de Maria), forse un antico insediamento nuragico, sicuramente uno Punico e Romano in Sardegna, con una lunga storia che va almeno dall’VIII secolo a.C. fino ad arrivare al presidio Aragonese, con la sua torre, e persino Sabaudo.

  5. idese.cultura.gov.it › place › citta-di-bithiaCittà di Bithia - Idese

    Bithia, Domus de Maria L’antica città di Bithia sorge di fronte al meraviglioso mare di Chia . Fu fondata dai Fenici intorno alla fine dell’ VIII sec. a. C., i Cartaginesi ne fecero poi uno dei più importanti empori del Mediterraneo.

  6. Enciclopedia on line. (gr. Βιϑία) Antica città punica della Sardegna, nel territorio del comune di Domus de Maria (Cagliari), presso Capo Spartivento. Sono stati scoperti resti dell’ acropoli, di una necropoli punico-romana e di un santuario punico di età tardoellenistica e romana (statuette fittili, vasi, monete puniche e romane).

  7. BITHIA (v. vol. II, p. 107) R. Zucca. Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario- tofet, le fortificazioni fenicio-puniche e la vasta necropoli litoranea. Le prospezioni del 1964 della missione congiunta dell'Università di Roma e della Soprintendenza Archeologica ...