Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria dello spazio-tempo con la ...

  2. General relativity, also known as the general theory of relativity and Einstein's theory of gravity, is the geometric theory of gravitation published by Albert Einstein in 1915 and is the current description of gravitation in modern physics.

  3. Einstein propose tre prove della relatività generale, successivamente chiamate prove classiche della relatività generale, nel 1916: [1] La precessione del perielio dell'orbita di Mercurio. La deflessione della luce dal Sole. Lo spostamento verso il rosso gravitazionale della luce.

  4. La matematica della relatività generale comprende strutture e tecniche matematiche necessarie per lo studio e per la formulazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein. I principali strumenti usati in questa teoria geometrica della gravitazione sono i campi tensoriali, definiti in base a una varietà lorentziana ...

  5. General relativity is a theory of gravitation developed by Albert Einstein between 1907 and 1915. The theory of general relativity says that the observed gravitational effect between masses results from their warping of spacetime.

  6. General relativity is a theory of gravitation developed by Einstein in the years 1907–1915. The development of general relativity began with the equivalence principle , under which the states of accelerated motion and being at rest in a gravitational field (for example, when standing on the surface of the Earth) are physically ...

  7. Teoria della relatività - Wikipedia. Disambiguazione – "Relatività" rimanda qui. Se stai cercando il principio di relatività, vedi Principio di relatività. In fisica con teoria della relatività si indica una delle possibili teorie basate sul principio che le leggi della fisica debbano essere invarianti al cambiamento del sistema di riferimento .