Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Hard_bopHard bop - Wikipedia

    L'hard bop è uno stile jazzistico nato sul finire degli anni quaranta con massimo sviluppo nella seconda metà degli anni cinquanta. Strettamente derivato dal predecessore be bop, l'hard bop sposta ancora "oltre" i confini delle improvvisazioni e delle armonizzazioni: cominciano a sentirsi gli effetti degli studi classici effettuati ...

  2. 13 ago 2023 · Bebop: le caratteristiche del genere. Le caratteristiche di un sottogenere elitario e di nicchia, ma fondamentale per lo sviluppo successivo del cosiddetto jazz mainstream, quello portato ai massimi livelli da artisti come Miles Davis, sono difficili da definire.

    • Mauro Abbate
  3. Per Hard Bop si intende uno stile jazzistico nato sul finire degli anni ’40 ma che ebbe il massimo sviluppo nella seconda metà degli anni ’50. Deriva dal predecessore Be-Bop, ma si sposta ancora oltre i confini delle improvvisazioni e delle armonizzazioni: cominciano a sentirsi gli effetti degli studi classici eseguiti anche da musicisti ...

    • Storia E Origini Del Bebop
    • I Boppers
    • Lo Stile Bebop
    • Le Differenze Con Lo Swing

    Il bop è una forma di jazz che si caratterizza per le improvvisazioni molto estese su giri armonici preesistenti; i temi delle melodie restano quasi sempre appena accennati all’inizio o alla fine del brano. Lo stile si evolve dallo swing, una forma di jazz spesso caratterizzato dai ritmi veloci e dall’escuzione delle note con andamento ritmico “don...

    I musicisti che più hanno contribuito alla nascita di questo stile sono Dizzy Gillespie, Thelonious Monk, Charlie parker, ma anche Billy Eckstin e, soprattutto, per le evoluzioni future Miles Davis. Sono loro a riunirsi nei piccoli locali newyorkesi per sperimentare nuove sonorità musicali, quando le band swing hanno smesso di suonare per far balla...

    Lo stile bebop si libera completamente dai tipici arrangiamenti delle orchestre swing e si caratterizza, invece per l’ampio spazio all’improvvisazione. Il tema melodico, infatti, viene proposto solo all’inizio del brano per dissolversi completamente nell’improvvisazzione e ricomparire solo alla fine. Le melodie bop, invece, sono: 1. scattanti 2. sp...

    La differenza più lampante fra lo swing e il bebop è che il primo era nato per far ballare gli ascoltatori, mentre il secondo era un genere che richiedeva il solo ascolto. Le musiche bebop spesso erano suonate con tempi troppo veloci per essere ballati o al contrario troppo lenti; non erano orecchiabili e usavano armonie complesse. Lo swing che ven...

  4. it.wikipedia.org › wiki › BebopBebop - Wikipedia

    Il be-bop (spesso abbreviato in bop) è uno stile del jazz che si sviluppò soprattutto a New York negli anni quaranta. Caratterizzato da tempi molto veloci e da elaborazioni armoniche innovative, il bebop nacque in contrapposizione agli stili jazz utilizzati dalle formazioni coeve.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Hard_bopHard bop - Wikipedia

    Hard bop is a subgenre of jazz that is an extension of bebop (or "bop") music. Journalists and record companies began using the term in the mid-1950s [1] to describe a new current within jazz that incorporated influences from rhythm and blues, gospel music, and blues, especially in saxophone and piano playing.

  6. Hard bop is a subgenre of jazz that is an extension of bebop (or "bop") music. Journalists and record companies began using the term in the mid-1950s to describe a new current within jazz which incorporated influences from rhythm and blues, gospel music, and blues, especially in saxophone and piano playing.