Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il jazz d'avanguardia, al quale ci si riferisce spesso anche nella lingua italiana con il termine inglese avant-garde jazz e noto anche come avant-jazz, è uno stile musicale basato sull' improvvisazione che combina l'avanguardia colta e la composizione, con il jazz.

  2. 4 ago 2023 · Quasi in contemporanea, l’incontro tra alcuni musicisti rock particolarmente d’avanguardia (vedi Frank Zappa), e di alcuni jazzisti capaci di guardare al futuro (Miles Davis), nacque forse l’evoluzione più moderna dell’idea di jazz, ovvero la musica fusion.

    • Mauro Abbate
  3. La musica sperimentale (o, in inglese, experimental music ), è una tradizione compositiva, nata attorno al XX secolo, le cui partiture prevedono risultati imprevedibili. Il termine fu coniato dal musicista John Cage nel 1955, che ne fu anche uno dei massimi e più influenti esponenti.

  4. Il jazz d'avanguardia, al quale ci si riferisce spesso anche nella lingua italiana con il termine inglese avant-garde jazz e noto anche come avant-jazz, è uno stile musicale basato sull' improvvisazione che combina l' avanguardia colta e la composizione, con il jazz.

  5. Il jazz d'avanguardia è un genere musicale che spinge il jazz oltre le forme tradizionali di swing, bebop, hard bop e bel jazz. I musicisti jazz d'avanguardia sono noti per abbracciare l'improvvisazione collettiva, i concetti armonici radicali e persino l'atonalità.

  6. 29 ago 2012 · L’Europa: Arnold Schönberg e Anton Von Webern. La Musica d'Avanguardia (chiamata anche contemporanea o sperimentale) è lo sbocco più naturale della musica colta nata nel XIX e nel XX secolo in aperta opposizione alla tradizione romantica europea.

  7. Jazz is Dead! è il festival musicale dedicato alle sonorità d’avanguardia e sperimentali: è un palco fatto di libertà, ricerca e coraggio, dove il confine tra un genere e l’altro diventa spazio per l’esplorazione.