Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il medieval rock (o medieval folk rock) è un genere musicale che combina la musica rock (in particolare folk rock, gothic rock) con heavy metal, hard rock e temi tipici della musica medievale e più in generale della musica antica, sviluppatosi particolarmente in Germania (dove il genere, molto conosciuto, viene chiamato Mittelalter-Rock) e in ...

  2. Il medieval rock è un genere musicale che combina la musica rock con heavy metal, hard rock e temi tipici della musica medievale e più in generale della musica antica, sviluppatosi particolarmente in Germania e in Inghilterra negli anni settanta e affermatosi poi negli anni novanta.

  3. Questa categoria raggruppa voci su gruppi musicali medieval rock. Categorie correlate:

  4. Questa categoria contiene le 66 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 66.

    • La Tripartizione Di Boezio
    • La Teoria Della Musica Medievale E Guido D'arezzo
    • Monodie Sacre E Profane
    • La Notazione Medievale
    • Musicisti più normativi Della Legge Poliromana
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Tra i precursori della teoria musicale medievale, furono soprattutto Macrobio e Boezio a veicolare il retaggio del pensiero pitagorico, basato sul simbolismo dei numeri e dei pianeti, in virtù del quale la musica risultava collegata alla matematica e all'astronomia. Ponendo anche le basi del quadrivium scolastico, ossia il complesso delle materie s...

    L'Esacordo

    Guido d'Arezzo nacque intorno al 995 d.C. in un villaggio vicino a Pomposa (Ferrara). Entrò nel monastero benedettino dell'abbazia di Pomposa e poi si trasferì ad Arezzo, dove maturò il suo nuovo metodo per l'apprendimento del canto liturgico, che espose al Papa Giovanni XIX, il quale ne favorì la propagazione. Le sue opere sono il micrologus de musica, considerato il più importante trattato musicale a noi pervenuto del Medioevo e il prologus in antiphonariumnel quale l'antifonario viene dato...

    La solmisazione e la mutazione

    In precedenza le note erano denominate soltanto con una lettera dell'alfabeto latino, uso tuttora in vigore nei paesi anglosassoni: partendo dal do la successione delle note era C D E F G A B.Guido d'Arezzo utilizzò le sillabe dell'Inno a S. Giovanni per indicare i gradi dell'esacordo, in modo che il semitono ascendente (E-F, B-C, A-Bb) fosse sempre chiamato mi-fae costituisse sempre il passaggio dal terzo al quarto grado dell'esacordo. Quindi si solmisava ut, re, mi, fa, sol, la l'esacordona...

    La Mano guidoniana

    Per facilitare ai cantori la pratica della solmisazione venne inventata la mano guidoniana: sulla mano sinistra veniva messa la notazione alfabetica di Oddone di Cluny(= lettere maiuscole = ottava grave; minuscole = ottava media; doppie minuscole = ottava acuta). Guardando questa mano doveva essere più facile praticare la solmisazione. La mano guidoniana aiutava, dunque, la pratica della solmisazione.

    Oltre alla produzione musicale legata alle numerose famiglie rituali cristiane (Sangallese, Mozarabica, Ambrosiana, Romana, Toledana etc) esisteva naturalmente anche la musica non legata al tempo sacro di cui ci rimangono pochi esempi documentati. Tra questi il "canto delle scolte modenesi" melodia in volgare che ricorda alcuni inni ambrosianinello...

    La notazione neumatica

    Per scrivere le melodie i monaci avevano inventato dei neumi, parola che dal greco significa segni, da porre sopra le parole dei canti, senza ausilio di righi e chiavi. I neumi non indicano l'esatta altezza delle note, da apprendere oralmente, ma sottili sfumature ritmiche.La trasmissione orale del canto gregoriano non impedì l'utilizzazione, dal punto di vista teorico, di una scrittura alfabetica medievale, che, a differenza di quella greca, utilizzò le lettere dell'alfabeto latino. La notaz...

    La tavola dei nèumi di S. Gallo

    Precisiamo che con il termine neuma si indica la nota o il gruppo di note che corrisponde ad una sillaba. Quando la sillaba è resa da una sola nota grave, si ha il punctum; quando, invece, è resa da una sola nota acuta, si ha la virga. La tavola dei neumi di S. Gallo fu formulata dai benedettini di Solesmes. Prevede una lettura in senso verticale e una in senso orizzontale: Nella lettura in senso verticale vengono raggruppati i neumi che derivano dagli accenti, i neumi che derivano dall'orisc...

    I trovatori

    I trovatori furono poeti attivi nei secoli XII e XIII nelle corti aristocratiche della Provenza, regione attualmente appartenente alla Francia. Parlavano la lingua occitana.Successivamente, trovatori si poterono trovare in Francia, Catalogna, Italia settentrionale, e vennero ad essere influenzate tutte le scuole letterarie d'Europa: la scuola siciliana, toscana, tedesca, scuola mozarabica e portoghese. Fra i più noti si ricordano: 1. Bernard de Ventadorn 2. Jaufré Rudel 3. Raimbaud de Vaqueir...

    Trovieri

    Erano musicisti provenienti dalla Franciadel nord. Il loro modo di vestire era molto diverso da quello dei trovatori e anche il loro dialetto: parlavano la lingua d'oil, uno dei due volgari francesi (assieme alla lingua d'oc).

    Ars antiqua

    Con il termine Ars Antiqua (o Ars Vetus) è indicato quel periodo convenzionale della Storia della musica anteriore al XIV secolo nel corso del quale in Italia e in Francia venne gradatamente recepita la "riforma" compositiva e musicale, iniziata da Philippe de Vitry e da Marchetto da Padova, chiamata provocatoriamente Ars nova. In particolare si ha la riforma della polifonia. Fra gli esponenti più rilevanti si citano: 1. Adam de la Halle 2. Francone da Colonia 3. Petrus de Cruce 4. Riccardo C...

    Raffaele Arnese, Storia della musica del Medioevo europeo, Olschki, 1983.
    Elena Ferrari Barassi, Strumenti musicali e testimonianze teoriche del Medioevo, Fondazione Claudio Monteverdi, 1979.
    Vera Minazzi e Cesarino Ruini, Atlante storico della musica nel Medioevo, Jaca Book, 2011, ISBN 978-88-16-60443-8.
    Davide Daolmi, Storia della musica. Dalle Origini al Seicento, Le Monnier 2019.
    Wikiversità contiene risorse su musica medievale
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su musica medievale
    Studio della melodia e del testo di Ia nus hons pris ne dira sa raison, a cura del laboratorio di Scienze del Testo [collegamento interrotto], su studiromanzi.dsr.uniroma1.it.
  5. Medieval rock is a genre that combines traditional medieval instruments and melodies with modern rock elements. The music often features heavy guitar riffs, pounding drums, and powerful vocals, while incorporating instruments such as bagpipes, flutes, and hurdy-gurdies.

  6. 14 dic 2015 · La musica nel Medioevo, come vedremo, subì varie evoluzioni dando vita a numerosi generi, soprattutto religiosi, ancora oggi studiati ed interpretati. Miniatura del XII secolo (conservata presso il Cleveland Museum of Art, Ohio, USA). Papa Gregorio Magno detta i suoi canti a un monaco benedettino.