Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per musiche di scena (o musica incidentale) si intende l'insieme dei brani musicali che, in uno spettacolo di teatro di parola, contribuiscono, come la scenografia, i costumi e l' illuminotecnica a vivificare emotivamente l'espressione drammaturgica, unite in uno spettacolo di teatro musicale, e cioè in un' opera lirica, in un ...

    • Musica classica. Sebbene il termine musica classica comprenda numerosi sottogeneri, questo è il nome dato alle grandi composizioni create nel periodo compreso tra il XVII, il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con le opere più grandi che emergono da geni musicali come Wagner, Beethoven, Mozart, Vivaldi, Bach e Chopin.
    • Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.
    • Blues. Strettamente legato al jazz (alcuni lo considerano il suo predecessore), il blues affonda le sue radici nella musica africana portata negli Stati Uniti dagli schiavi.
    • Gospel. Il gospel fa parte della musica religiosa (un genere a sé stante), ma ha poco a che fare con i canti gregoriani di un convento. Questa musica spirituale e afroamericana ha raggiunto la sua massima espressione a metà del XX secolo, grazie ai cori delle chiese protestanti o evangeliche.
  2. La fonte sonora può trovarsi sulla scena (nel qual caso si parla di musica in scena), dietro la scena o più raramente in orchestra. Non va confusa con il genere delle musiche di scena, nel quale i pezzi musicali sono inseriti all'interno di spettacoli di teatro di parola.

  3. www.quellodimusica.com › storia-della-musica › musica-e-cinemaMusica e Cinema – Quello di Musica

    25 mar 2018 · La musica descrive ogni particolare nell’azione di una scena. Funzioni Psicologiche. Si manifestano quando la musica aggiunge ad una scena nuove dimensioni, idee o chiavi di lettura non espresse da dialogo e azione.

  4. Allievo di A. Schönberg e di A. Webern, visse a Berlino sino al 1932, in varie nazioni d'Europa e negli Stati Uniti sino al 1948, poi a Vienna e, dal 1950, [...] semplice e popolare. Collaborò con B. Brecht, scrivendo musiche di scena per diversi suoi lavori, e compose molte musiche per film.

  5. Nell'opera lirica per musica di scena si intende la musica che costituisce il contenuto, anziché la forma dell'azione teatrale. Gli esempi più tipici sono le marce , le danze , le canzoni intonate da qualche personaggio, spesso con l'ausilio di uno strumento (per lo più la chitarra ) e di un'orchestrina sul palco, o anche i rulli di tamburo ...

  6. 1.3.1 Genere vocale e vocale-strumentale È suddiviso in a) sottogenere chiesastico o sacro, comprendente le varie specie di canti liturgici, le messe, i mottetti, i corali ecc.; b) sottogenere concertistico, comprendente canzoni, madrigali, oratori religiosi e profani, cantate ecc.;