Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il pop psichedelico è stata una tendenza della musica pop particolarmente influenzata dal rock psichedelico. Il genere sviluppatosi nella seconda metà degli anni sessanta era spesso caratterizzato da una particolare sperimentazione sonora che includeva la presenza di chitarre fuzz, strumenti insoliti per la musica pop come sitar ...

  2. Questa categoria raggruppa voci su gruppi musicali pop psichedelico. Categorie correlate:

  3. Il pop psichedelico è stata una tendenza della musica pop particolarmente influenzata dal rock psichedelico. Il genere sviluppatosi nella seconda metà degli anni sessanta era spesso caratterizzato da una particolare sperimentazione sonora che includeva la presenza di chitarre fuzz, strumenti insoliti per la musica pop come sitar, theremin e ...

  4. La musica psichedelica copre un vasto insieme di generi musicali influenzati dalla cultura psichedelica, il cui scopo è simulare o intensificare le esperienze psichedeliche dovute all'assunzione di specifiche sostanze allucinogene quali l'LSD e l'LSA, o triptammine come la DMT e la psilocibina. Come di consueto nell'ambito psichedelico, uno ...

  5. La musica psichedelica copre un vasto insieme di generi musicali influenzati dalla cultura psichedelica, il cui scopo è simulare o intensificare le esperienze psichedeliche dovute all'assunzione di specifiche sostanze allucinogene quali l'LSD e l'LSA, o triptammine come la DMT e la psilocibina.

  6. Partiamo dalle definizioni che comunemente si danno al genere: una musicale, indica lo stile psichedelico come quella corrente musicale in cui le forme si dilatano in lunghe jam strumentali mutuate dal jazz e in cui le sonorità si arrochiscono di nuovi strumenti e suggestioni: da quelli orientali a quelli elettronici applicati a voci e ...

  7. 5 ago 2022 · Vi raccontiamo la storia del rock psichedelico in 10 album. La psichedelia è un mondo a sé. Un mondo fatto di esperienze hippie, di fratellanza, di allucinogeni e alterazione della coscienza, come professato dal poeta Allen Ginsberg o da Philip Dick, scrittore di fantascienza e santone.