Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Protettorato di Boemia e Moravia (in tedesco: Reichsprotektorat Böhmen und Mähren, in ceco: Protektorát Čechy a Morava) fu un protettorato fondato il 15 marzo 1939 quando la Germania nazista invase la parte occidentale della Cecoslovacchia e costituita dalle regioni di Boemia e Moravia.

  2. Primi ministri del Protettorato di Boemia e Moravia. A seguito dello smembramento della Cecoslovacchia sancito dalla Conferenza di Monaco del settembre 1938 e del successiva invasione tedesca nel marzo 1939 sui territori occidentali della Cecoslovacchia venne creato il Protettorato di Boemia e Moravia (in tedesco: Reichsprotektorat ...

  3. Il Protettorato di Boemia e Moravia (in tedesco: Reichsprotektorat Böhmen und Mähren, in ceco: Protektorát Čechy a Morava) fu un protettorato fondato il 15 marzo 1939 quando la Germania nazista invase la parte occidentale della Cecoslovacchia e costituita dalle regioni di Boemia e Moravia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › ProtettoratoProtettorato - Wikipedia

    • Descrizione
    • Tipologie
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    È un termine usato nel diritto internazionale per indicare un accordo, pattuito generalmente fra due stati, uno dei quali si impegna, attraverso la firma di una convenzione, a proteggere l'altro. In virtù di questo accordo, lo Stato protetto affida la gestione dei propri affari internazionali (politici, commerciali ed economici) allo Stato protetto...

    Il termine fu coniato nel 1815 per giustificare l'occupazione di Corfù e delle altre 7 isole greche nel mar Ionio (tra cui anche Cefalonia, Itaca e Zante) da parte dell'impero britannico. Il protettorato venne poi formalizzato il 2 maggio 1817 con il nome di Unione delle Isole Jonie (Kratos ton Enomenon Ionion Neson). In seguito lo strumento del pr...

    protettorato, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Giorgio Balladore Pallieri, PROTETTORATO, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
    protettorato, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Protettorato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  5. L'Olocausto in Boemia e Moravia si riferisce agli eventi legati alla deportazione, all'espropriazione e alla morte di 80.000 ebrei, la maggior parte della popolazione prima della seconda guerra mondiale, tra il 1939 e il 1945 nelle regioni cecoslovacche annesse alla Germania.

  6. The Protectorate of Bohemia and Moravia was a partially-annexed territory of Nazi Germany that was established on 16 March 1939 after the German occupation of the Czech lands. The protectorate's population was mostly ethnic Czech.

  7. Nel corso del compromesso austro-ungherese del 1867, le province di Boemia, Moravia e Slesia austriaca divennero parte del nuovo Impero austro-ungarico. Il regno di Boemia ufficialmente cessò di esistere nel 1918 con la trasformazione nella Repubblica Cecoslovacca.