Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La questione romana fu la lunga contesa del Risorgimento italiano intorno al controllo territoriale di Roma e al ruolo della città, [1] che si aprì dopo la conquista italiana il 20 settembre 1870 e la proclamazione a capitale del Regno, mentre la Santa Sede, che per secoli aveva esercitato il potere temporale sulla città, si trovava priva di un ...

  2. The Roman question (Italian: Questione romana; Latin: Quaestio Romana) was a dispute regarding the temporal power of the popes as rulers of a civil territory in the context of the Italian Risorgimento. It ended with the Lateran Pacts between King Victor Emmanuel III of Italy and Pope Pius XI in 1929.

  3. 1 apr 2021 · Con il termine Questione romana si indica il conflitto tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica per la sovranità su Roma, che dal Risorgimento in poi ha segnato tutte le epoche storiche ed è ancora oggi uno dei temi più studiati a livello nazionale e internazionale.

  4. Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma.

  5. La questione romana fu la lunga contesa tra il Risorgimento italiano e la Santa Sede intorno al controllo territoriale di Roma e al ruolo della città, che gli italiani conquistarono il 20 settembre 1870 ed elevarono a capitale del Regno, ma che il papa rivendicava come sede del proprio potere temporale.

  6. www.skuola.net › storia-contemporanea › questione-romanaQuestione romana - Skuola.net

    La questione romana. Dopo il 17 marzo, 1861, oltre ai problemi di politica interna, la Destra si trovò ad affrontare le due questioni relative al Veneto e ai territori pontifici, che ancora non...