Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini inglesi alternative rock, alt rock o semplicemente alternative, è una categoria della musica rock emerso negli anni settanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto molto popolare negli anni novanta.

  2. 7 ott 2023 · Il rock alternativo ha radici profonde nel punk rock e nella musica indipendente degli anni ’70 e ’80. Gruppi come R.E.M., Sonic Youth, The Pixies e Dinosaur Jr. sono state pionieri di questo genere, combinando elementi di punk, noise rock e pop per creare un suono distintivo.

  3. Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini inglesi alternative rock, alt rock o semplicemente alternative, è una categoria della musica rock emerso negli anni settanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto molto popolare negli anni novanta.

  4. alternative rock <ooltë'ënëtiv ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine con il quale si identifica un orientamento della musica rock affermatosi negli Stati Uniti tra gli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo.

  5. 10 mag 2024 · alternative rock, pop music style, built on distorted guitars and rooted in generational discontent, that dominated and changed rock between 1991 and 1996. It burst into the mainstream when “ Smells Like Teen Spirit ”—the first major-label single from Nirvana, a trio based in Seattle, Washington, U.S.—became a national hit.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Indie_rockIndie rock - Wikipedia

    L'indie rock è un sottogenere della musica rock che ha avuto origine negli Stati Uniti, in Europa e in Nuova Zelanda dagli anni '70 agli anni '80. Originariamente utilizzato per descrivere etichette discografiche indipendenti, il termine è stato in seguito associato alla musica da loro prodotta e inizialmente è stato utilizzato in ...

  7. 15 lug 2023 · In questo articolo elenchiamo delle interessanti edizioni in CD e vinile per alcuni famosi album di alternative rock, spaziando dai Radiohead ai Pixies, dai Replacements ai Pearl Jam passando per Smashing Pumpkins e Spin Doctors.