Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sito dell’Associazione Porta Soprana deve il suo nome alla famosa porta chiamata Porta Soprana di Genova. Situata sul colle Piano di Sant’Andrea, progettata in architettura classica e medievale, la Porta Soprana di Genova era ed è tuttora un importante punto di riferimento del capoluogo ligure.

    • Notizie

      Associazione-Portasoprana.It. Il 6 gennaio 2010 alle ore...

    • Trogoli del Barabino

      Realizzati nel 1707 dal Primo Governo della Repubblica...

    • Contatto

      La Befana dei Vigili del Fuoco a Porta Soprana; Workshop...

  2. La Porta Soprana o Porta di Sant'Andrea fu una delle porte di ingresso alla città di Genova. Fra le principali architetture medioevali in pietra del capoluogo ligure, è situata sulla sommità del Piano di Sant'Andrea, da cui prende il nome. Si trattava di una delle porte d'accesso alla città già all'epoca della seconda cinta muraria ...

  3. La Porta Soprana è una delle principali architetture medievali in pietra del capoluogo ligure. È situata sulla sommità del Piano di Sant'Andrea, a poca distanza dal colle omonimo, spianato agli inizi del Novecento.

  4. Questa magnifica porta a due torri costituiva l’accesso principale alla città venendo da Levante. Fra il 1155 e il 1158, sotto la minaccia di un assalto da parte dell’esercito di Federico Barbarossa, i genovesi partecipano tutti alla costruzione delle mura e delle relative porte. È per questo che Genova non subisce attacchi delle truppe ...

  5. The Porta Soprana was the gateway to the city for whoever arrived in Genoa from the east. It dominated the hill of St. Andrew, which takes its name from the monastery demolished in the 19th century to build the Via Dante and the building that currently houses the Bank of Italy.