Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La teoria del cigno nero è una teoria scientifica che descrive un evento non previsto, che ha effetti rilevanti e che, a posteriori, viene inappropriatamente razionalizzato e giudicato prevedibile con il senno di poi.

    • Cygnus atratus

      Il cigno nero (Cygnus atratus Latham, 1790), è un uccello...

    • Cigno nero

      Teoria del cigno nero – teoria sociologica che descrive un...

    • Distribuzione E Habitat
    • Descrizione
    • Comportamento
    • Riproduzione
    • Alimentazione
    • Stato Di Conservazione
    • Rapporti Con L'uomo
    • Vessilli Australiani
    • Filmografia
    • Bibliografia

    È originario dell'Australia, dove nella lingua locale (l'inglese) viene chiamato "black swan", e vi nidifica in consistenti colonie. Vive nei pressi di grandi laghi in acque poco profonde e in paludi d'acqua dolce e salmastra, spingendosi fino agli estuari dei fiumi. Per la sua eleganza è stato introdotto a scopo ornamentale in parchi, laghetti e c...

    È chiamato cigno nero per la colorazione del piumaggio, che è completamente nero tranne le penne remiganti, sulle estremità posteriori delle ali, che sono bianche. Il piumaggio bianco è osservabile al dispiegamento delle ali, ad esempio durante il volo. È strettamente imparentato con il cigno reale, del quale viene simbolicamente identificato come ...

    Migra spesso a seconda del clima, sfuggendo i periodi di maggiore siccità. In Italia è presente in pochi esemplari e all'occasione si aggrega e convive con gruppi di cigni reali.

    Simile a quella degli altri cigni; le uova vengono incubate da entrambi i genitori in media fra i 36 e i 40 giorni, vengono prodotte in media dalle 10 alle 12 uova.

    Come gli altri cigni è erbivoro, nutrendosi fondamentalmente di vegetali che preleva sia nei fondali tramite l'immersione del lungo collo, sia sulla superficie dell'acqua, sia da rami sporgenti che sulla terraferma, ed accidentalmente onnivoro (ingerimento di minuscole forme animali frammiste alle alghe ed erbe acquatiche). Si vedano anche le infor...

    In Australia il cigno nero è stato a lungo perseguitato dagli aborigeni, che lo ritenevano - per il suo cupo piumaggio - una creatura diabolica. Risente della caccia e della distruzione del suo ambiente naturale.Oggi la specie è protetta e frequentemente allevata negli zoo e nei parchi.

    I cigni sono animali selvatici in grado di vivere autonomamente rispetto all'uomo a meno d'esser limitati/condizionati diversamente (taglio ali, separazione dai genitori prima della completa maturità, allevamento in cattività, legami affettivi, ecc.) o siano costretti a subirne l'alterazione distruttiva dell'habitat causata da attività o manufatti,...

    Il cigno nero è rappresentato in numerosi simboli degli stati e dei territori dell'Australia: Dal 1928, insieme al cigno reale, è parte dello stemma della capitale dell'Australia, Canberra, città allora appositamente costruita per esser capitale del paese.Nello stemma - il cui motto originale in latino "pro rege, lege et grege" possiamo al momento ...

    Il cigno nero è il titolo che il regista Darren Aronofskyha dato ad un suo celebre film drammatico del 2010.

    (EN) BirdLife International 2004, Cygnus atratus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Cigno_neroCigno nero - Wikipedia

    Teoria del cigno nero – teoria sociologica che descrive un evento non previsto, che ha effetti rilevanti e che, a posteriori, viene razionalizzato inappropriatamente e giudicato prevedibile.

  3. 11 apr 2020 · Il cigno nero fu conosciuto in tutto il mondo occidentale solo in seguito al 1697, anno in cui venne scoperto nel continente australiano ad opera di Willem de Vlamingh. È un uccello di costumi stanziali che migra spesso a seconda del clima, sfuggendo i periodi di maggiore siccità.

  4. 2 gen 2020 · Dal punto di vista ornitologico non è altro che un cigno atatrus, scoperto in Australia verso la fine del Seicento, che deve il nome ( cigno nero) al colore principale del suo piumaggio (ha anche piume bianche in corrispondenza delle ali).

  5. Il cigno nero (Cygnus atratus (Latham, 1790)), è un uccello acquatico della famiglia Anatidae, sottofamiglia Anserinae, tribù Anserini e genere Cygnus. Divenne noto al mondo occidentale solo in seguito al 1697, anno in cui venne scoperto nel continente australiano dall'esploratore olandese Willem de Vlamingh.

  6. 14 ott 2020 · In questa crisi legata alla diffusione del coronavirus e del caos che continua a generare, il mondo sta attraversando quello che si definisce un evento ‘Cigno Nero’. Scopri cosa sono e cosa comportano per gli investitori.