Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 apr 2019 · La concussione è quel reato che commette il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe un’altra persona a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità [1].

    • Differenza tra concussione e corruzione. Il reato di concussione, sebbene possa ricordare la corruzione, è assai differente da quest’ultima. Vediamo perché.
    • Il bene giuridico tutelato. Il reato di concussione ha natura plurioffensiva poiché tutela sia gli interessi della Pubblica Amministrazione (in termini di prestigio, affidabilità e correttezza), sia l’integrità economica e la libertà del consenso del soggetto privato.
    • Elementi costitutivi del reato di concussione. Sono elementi costitutivi della concussione: i soggetti attivi, cioè il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio;
    • Abuso dei poteri. I soggetti passivi della concussione subiscono l’abuso dei poteri e della qualità ingenerata dal soggetto attivo. Cosa si intende per abuso di poteri?
  2. 3 giu 2020 · La concussione è un reato commesso da un pubblico ufficiale che abusa della sua carica o dei suoi poteri per costringere qualcuno a dare o a promettere in modo indebito, a lui stesso o a qualcun altro, denaro o un’altra utilità.

  3. 22 ott 2019 · La concussione è il reato previsto dall’ articolo 317 del Codice penale, che recita così: Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità, è punito con la reclusione da sei a dodici anni.

  4. Cos’è il reato di concussione? La concussione è un reato che può essere commesso da un pubblico ufficiale: viene definita come l' induzione indebita a dare o promettere utilità , attraverso la minaccia o l'abuso di potere da parte di un incaricato di pubblico servizio.