Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Risultati delle elezioni politiche italiane del 1972 (Senato della Repubblica) →; Partito Voti % Seggi Differenza (%) / Democrazia Cristiana (DC) 11.465.529 38,07: 135 0,27 PCI-PSIUP: 8.312.828 27,60: 91 2,40 10 Partito Socialista Italiano (PSI) 3.225.707 10,71: 33 4,51 2 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 2 ...

  2. Le elezioni politiche in Italia del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972. Furono le prime elezioni anticipate della storia repubblicana, poiché per la prima volta il Presidente della Repubblica Giovanni Leone aveva ...

  3. Cicli generali di elezioni regionali dal 1970. Le più recenti elezioni amministrative. Eligendo | Archivio storico elettorale | Consulta i risultati elettorali dal 1948 in poi su Eligendo - Il portale delle elezioni del Ministero dell'Interno.

  4. Le elezioni politiche in Italia del 1972 nelle circoscrizioni della Camera dei deputati videro i seguenti risultati. Voce principale: Elezioni politiche in Italia del 1972.

  5. Le elezioni politiche in Italia del 1972 nelle circoscrizioni del Senato della Repubblica videro i seguenti risultati. Indice. 1 Risultati. 1.1 Circoscrizione Piemonte. 1.2 Circoscrizione Lombardia. 1.3 Circoscrizione Trentino-Alto Adige. 1.4 Circoscrizione Veneto. 1.5 Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia. 1.6 Circoscrizione Liguria.

  6. Di particolare utilità ci sono state anche le indicazioni contenute nel volume Elezioni 1972: risultati e confronti, a cura di Ipsevich, G. e Zampetti, E., Milano, Pan, 1972; e le attente rassegne dei risultati elettorali comparse in « Aggiornamenti Sociali », 1972, nn. 6, 7–8, in « Rinascita », 1972, n. 19, in « Civitas », 1972, n. 8 ...

  7. 16 set 2022 · Difatti, le elezioni del 1972, oltre al fatto di essere state le prime anticipate della storia elettorale repubblicana, sono passate alla storia anche per un altro dato: delinearono uno spostamento a destra della coalizione democristiana, con Giulio Andreotti presidente del consiglio per la seconda volta – dopo anni di governi di centro sinistra – a capo di una DC unita a PLI (Partito ...