Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 gen 2020 · I 20 migliori film sulla Shoah: da Shindler's List a La vita è bella, da Train de vie a Storia di una ladra di libri, ecco più bei film sulla memoria, per capirne storia e significato.

    • Il pianista (2002) Il film, diretto da Roman Polanski, narra l’esperienza del musicista polacco Władysław Szpilman (Adrien Brody), ebreo sopravvissuto all’evacuazione del ghetto di Varsavia.
    • Senza destino (2005) La sceneggiatura del film diretto dall’ungherese Lajos Koltai è basata sul romanzo semi-autobiografico del premio Nobel Imre Kertész e intitolato Essere senza destino.
    • La tregua (1997) La tregua è l’ultimo lavoro di Francesco Rosi, a cui sono stati consegnati due David di Donatello al miglior film e alla miglior regia.
    • Schindler’s List – La lista di Schindler (1993) L’opera di Steven Spielberg si basa sulla storia vera di Oskar Schindler, l’imprenditore tedesco che salva più di mille ebrei impiegandoli nella sua fabbrica.
    • 1 min
    • Schindler’s list. Il film più famoso di tutti è “Schindler’s list”, capolavoro di Steven Spielberg del 1993. Tratto dall’omonimo libro di Thomas Keneally, è la vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco che salvò la vita a 1200 ebrei destinati a morire nei campi di concentramento.
    • Il pianista. Anche “Il pianista”, vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 2002, è tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Wladyslaw Szpilman. Ancora una volta, a confrontarsi con il delicato tema dell’Olocausto è un grande regista, Roman Polanski.
    • La scelta di Sophie. Tornando indietro nel tempo, troviamo un altro film fondamentale nella storia del cinema internazionale e tra i film più famosi sull’Olocausto, “La scelta di Sophie”.
    • La vita è bella. Non possiamo non inserire, nella lista dei film più famosi sull’Olocausto, un film italiano. “La vita è bella”, film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni e vincitore di 3 premi Oscar, 9 David di Donatello, 5 Nastri d’argento e numerosi altri riconoscimenti internazionali.
    • Schindler’s List – La lista di Schindler (1993) Il regista Steven Spielberg pone la sua impronta nella storia del cinema portano sullo schermo la vera storia di Oskar Schindler, interpretato nel film da Liam Neeson.
    • La vita è bella (1997) Roberto Benigni firma il suo capolavoro narrando del fascismo e della promulgazione delle leggi razziali attraverso un padre che cerca di nascondere al figlioletto l’orrore dell’Olocausto.
    • Il pianista (2002) Roman Polański porta sul grande schermo il romanzo autobiografico “Il pianista” di Władysław Szpilman. L’attore Adrien Brody veste i panni di Szpilman, pianista ebreo confinato nel ghetto creato dai nazisti a Varsavia dopo l’invasione della Polonia.
    • Il diario di Anna Frank (1959) La storia della giovane ebrea tedesca divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.
  2. 27 gen 2020 · I 10 più grandi film sulla Shoah. Da Tarantino a Polanski: abbiamo raccolto alcuni dei più grandi autori che hanno raccontato l'Olocausto. Non solo drammi: "per non dimenticare" una commedia ...

    • 2 min
  3. 27 gen 2023 · 10 film sulla Shoah da guardare nella Giornata della Memoria - fem. Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria, il giorno in cui si ricordano e si piangono le vittime dell’Olocausto, più di 6...

  4. 19 gen 2023 · Film e documentari sulla Shoah, 13 capolavori per non dimenticare. La Shoah è il termine ebraico per l’Olocausto, il genocidio degli ebrei perpetrato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco alcuni punti principali sulla Shoah: I nazisti, guidati da Adolf Hitler, salirono al potere in Germania nel 1933.