Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, un termine coniato da lui stesso, cioè la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l' India all' indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya ( verità) e sull' ahimsa ( nonviolenza o amore, come dice nella sua autobiografia).

  2. 30 set 2023 · Gandhi si guadagnò così il titolo onorifico di Mahatma, "grande anima". Gandhi era di religione indù (come l'attentatore che lo uccise), ma professò sempre la tolleranza e la pace per qualsiasi confessione e credo.

  3. Gandhi e la tolleranza religiosa, un esmpio da seguire: il Mahatma come precursore del Concilio Vaticano II e della sua apertura.

  4. 11 apr 2024 · Chi era Mahatma Gandhi, la grande anima dell'India. Breve biografia e pensiero di Gandhi, l’eroe della nonviolenza e il leader del movimento per l’indipendenza dell’India

  5. Gandhi, che era di religione indù, fu considerato dai fondamentalisti di entrambe le parti come un traditore. Sono passati 70 anni, da quel 30 gennaio del 1948, e il fondamentalismo fanatico pseudo religioso è ancora un pesante ostacolo per tanti processi di pacifica convivenza.

  6. Guida spirituale e morale di un popolo, Gandhi seppe condurre l'India all'indipendenza (1947) attraverso forme di lotta nuove e radicali: la disobbedienza civile, la non-violenza, la resistenza passiva.

  7. 29 gen 2015 · Gandhi, che era di religione indù, fu considerato dai fondamentalisti di entrambe le parti come un pericolo. Sono passati 67 anni, da quel 30 gennaio del 1948, e il fondamentalismo è ancora un pesante ostacolo per i processi di pacifica convivenza; il terrorismo internazionale si maschera dietro una religione per raggiungere l ...