Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 nov 2019 · Il padrino: la storia vera del film di Francis Ford Coppola. Il padrino segue i suoi primi passi nella criminalità organizzata, fatta come ormai si sa, di rapporti, connivenze, morti e...

    • il padrino storia vera1
    • il padrino storia vera2
    • il padrino storia vera3
    • il padrino storia vera4
    • Trama
    • Personaggi
    • Produzione
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Colonna Sonora
    • Sequel
    • Riconoscimenti
    • Altri Media
    • Altri Progetti

    New York, 1945. Vito Corleone, un immigrato proveniente dalla Sicilia, è il padrino della famiglia Corleone. È diventato, dopo anni dediti principalmente all'organizzazione del gioco d'azzardo illegale ed a racket sindacali, il più potente tra i cinque capi-mafia italo-americani della città. La sua organizzazione gestisce un enorme giro di affari i...

    Marlon Brando è Don Vito Corleone, il patriarca della famiglia, sposato con Carmela e padre di quattro figli: Santino, Fredo, Michael e Connie. Fu Brando stesso a creare l'aspetto del suo personagg...
    Al Pacino è Michael Corleone, terzo figlio di don Vito e l'unico che non abbia preso parte agli affari illegali della famiglia. Succede al padre alla morte di quest'ultimo. Al Pacino ebbe, con ques...
    James Caan è Santino Corleone, primogenito di don Vito; inizialmente tutti credono che sarà lui a succedere al padre, ma dopo essere rimasto ucciso in un attentato, don Vito sceglierà Michael. Con...
    Richard S. Castellano è Peter Clemenza, uno dei capiregime della famiglia Corleone. Egli è un vecchio amico di don Vito e Salvatore Tessio.

    La genesi del film

    Il romanzo di Mario Puzo Il padrino nel 1969 vendette oltre nove milioni di copie e venne inserito nella lista dei miglior best seller dal New York Times. La Paramount Pictures cominciò a interessarsi al romanzo nel 1967, quando il suo vicepresidente Peter Bart, dopo aver letto le prime sessanta pagine dell'opera, lo sottopose agli occhi della compagnia. Bart disse che il libro era «...molto più di una storia di mafia», e offrì a Puzo 12.500 dollari per finire il lavoro, e altri 80.000 se ave...

    Regia

    Il produttore Robert Evans, presidente della Paramount, era convinto che ci volesse un regista italo-statunitense. Sergio Leone venne contattato per primo, ma rifiutò per dedicarsi a tempo pieno al suo ambizioso C'era una volta in America. Peter Bogdanovich fu la seconda scelta del produttore, ma non si mostrò interessato. Successivamente furono contattati Elia Kazan, Arthur Penn e Costa Gavras, ma rifiutarono. L'unico regista che si dimostrò disponibile fu Sam Peckinpah, il quale venne però...

    Cast

    Il casting del film si rivelò problematico, a causa dei pareri negativi della Paramount sulle scelte di Coppola. La Paramount considerò dapprima l'idea di affidare la parte di Vito Corleone a Ernest Borgnine, Edward G. Robinson, Orson Welles, George C. Scott o Gian Maria Volonté. Anche Burt Lancaster desiderava interpretare quel ruolo, ma non fu mai preso in considerazione. Francis Ford Coppola era invece indeciso se dare la parte a Laurence Olivier o a Marlon Brando.Olivier era però all'epoc...

    Anteprima e le varie edizioni

    La Paramount Pictures tenne la première mondiale il 15 marzo 1972 a New York; i profitti vennero donati ai The Boys Club di New York. Prima ancora della première, il film aveva già fatturato 15 milioni di dollari in oltre 400 teatri. Alla prima parteciparono lo scrittore Mario Puzo, il produttore Albert S. Ruddy, tutto il personale Paramount capeggiato dal presidente Robert Evans, e il regista Francis Ford Coppola. Vi presero parte anche molti membri del cast, da Al Pacino (insieme alla sua c...

    Date di uscita

    L'elenco include il titolo localizzato:

    Doppiaggio italiano

    1. Il doppiaggio fu eseguito presso la C.D.C., diretto da Ettore Giannini su dialoghi di Roberto De Leonardis. 2. Per la versione televisiva The Godfather: 1901-1959 (trasmessa più volte sul canale satellitare Studio Universal), alcune voci nelle scene integrate sono differenti: ad esempio la voce di Sonny è di Michele Gammino. 3. Nel giugno 2008 fu distribuito un cofanetto DVD e Blu-ray della trilogia in cui Il padrino includeva sia il doppiaggio originale in 2.0, sia un nuovo doppiaggio in...

    Incassi

    Nella settimana iniziale il film incassò circa 81,5 milioni di dollari in USA, mentre in totale ne incassò oltre 135 milioni, rimanendo sempre al 1º posto nella classifica degli incassi più alti. Fu una sorpresa per la casa di produzione, che non si aspettava un incasso così alto. Uscito in altre nazioni, continuò ad avere un notevole successo, spaccando in due la critica internazionale ed entrando nell'immaginario collettivo del pubblico. Arrivò a incassare un totale di 286 234 000 $ in tutt...

    Critica

    Il Padrino è da sempre annoverato fra le migliori pellicole mai realizzate, e il capolavoro di maggior risalto della cosiddetta New Hollywood. Ricevette da tutto il mondo critiche che lo lodavano in tutti i sensi, anche da critici esperti e storici come Roger Ebert e Stanley Kubrick. Il film si trova al secondo posto nella Top 250 dell'Internet Movie Database, con un voto di 9,2 su 10, mentre su Rotten Tomatoes ha una valutazione positiva del 97%, e si trova al 7º posto della lista dei miglio...

    Per la colonna sonora del film Coppola ingaggiò Nino Rota, il quale, per creare un'atmosfera italiana ed evocare la tragedia del film, riutilizzò alcune parti della colonna sonora da lui scritta per Fortunella del 1958. Evans, dirigente della Paramount, riteneva che il risultato fosse troppo intellettuale, ma il regista riuscì a convincerlo ad util...

    Il regista Francis Ford Coppola diresse due seguiti per la prima pellicola, sempre tratti dall'opera di Mario Puzo: Il padrino - Parte II nel 1974 e Il padrino - Parte III nel 1990. Si era discusso anche della realizzazione di un quarto capitolo che, come per il secondo capitolo, doveva narrare contemporaneamente dell'ascesa di don Vito Corleone in...

    Classifiche

    1. 1990 — Selezionato per la conservazione nella National Film Registry. 2. 1998 — 1º posto nella classifica dei migliori film di tutti i tempi del Time Out. 3. 1998 — 3º posto nella classifica AFI's 100 Years... 100 Movies dell'American Film Institute. 4. 1999 — 1º posto nella classifica dei migliori film di tutti i tempi dell Entertainment Weekly. 5. 2002 — 4º posto nella classifica dei migliori film mai realizzati di Sight & Sound. 6. 2002 — 2º posto nella classifica dei migliori film di t...

    Nel 2006 è stato creato il gioco ufficiale per PC e consolemultipiattaforma. In esso il protagonista è un affiliato ai Corleone, che compie la propria ascesa nella famiglia, partendo dal livello pi...
    Il videogioco Conker's Bad Fur Dayomaggia il film tramite il personaggio di don Weaso, una donnola boss della mafia del gioco.
    In Zootropolis(2016) il personaggio del toporagno Mr.Big è ispirato a Vito Corleone.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Il padrino
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il padrino
  2. 7 gen 2024 · “Il Padrino” non è solo una storia di crimine organizzato; è una riflessione profonda sulla famiglia, il potere e la moralità. Il personaggio di Vito Corleone incarna la dualità tra l’oscurità del suo mestiere e la dedizione alla sua famiglia, offrendo uno sguardo penetrante sulla complessità umana.

  3. 21 settembre 1972 al cinema. Il padrino compie 50 anni e torna al cinema dal 28 febbraio al 2 marzo. Prima del libro di Mario Puzo la parola “mafia” non era mai stata usata in un libro o in un...

  4. 28 feb 2022 · Il Padrino: Francis Ford Coppola sul set del film. Siamo a New York, tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta. Don Vito Corleone ( Marlon Brando) è il capo di una famiglia mafiosa...

  5. 3 apr 2024 · Il Padrino: da una parte il genio Francis Ford Coppola, dall'altra un epico Marlon Brando. In mezzo? Il più grande film della storia. La nostra analisi.

  6. 13 mar 2020 · Chi era Vito Corleone, conosciuto nella cultura popolare come il Padrino? Dal libro al film, ecco la storia vera del personaggio inventato da Mario Puzo.