Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 nov 2022 · Un intervento chirurgico a cuore aperto richiede dalle tre alle sei ore. Inizia con un’incisione verticale, al centro del petto, tra i 20 e i 25 cm. Quindi, si incide lo sterno, che è l’osso al centro del torace (questa procedura si chiama sternotomia).

  2. Intervento a cuore aperto. Dopo l'intervento. Prima di tornare a casa, avrete un'ultima visita con il cardiologo, il medico del reparto o un'infermiera specializzata. In questa occasione, potrete porre tutte le domande del caso. A casa.

  3. La chirurgia a cuore aperto si riferisce a un metodo di avvicinamento al cuore per un intervento chirurgico, invece di un singolo tipo di intervento chirurgico. In una procedura a cuore aperto, il torace viene aperto tramite incisione, lo sterno viene rotto e viene utilizzato un separatore per creare un’ampia cavità attorno al cuore ...

  4. 3 set 2018 · La chirurgia a cuore aperto è un’operazione per riparare un difetto o un danno nel cuore. Il chirurgo apre il torace per accedere al cuore. La procedura più comunemente eseguita con chirurgia a cuore aperto è la chirurgia di bypass delle arterie coronarie.

  5. 9 gen 2017 · Sono state introdotte nuove tecniche e nuovi strumenti che oggi consentono al chirurgo di raggiungere il cuore e riparare o sostituire una valvola, semplicemente attraverso piccole incisioni, senza cioè aprire il torace e senza esporre i pazienti a rischi post operatori, infezioni o lunghe degenze.

  6. www.humanitas.it › enciclopedia › specialistiCardiochirurgo - Humanitas

    Il cardiochirurgo può eseguire interventi a cuore aperto o utilizzare approcci meno invasivi eseguendo solo piccole incisioni tra le costole. Le procedure più utilizzate sono: il bypass coronarico; l'angioplastica; la sostituzione di una valvola cardiaca; l'aterectomia; la cardiomioplastica; il trapianto di cuore; l'ablazione con radiofrequenza

  7. Intervento a cuore aperto. A seconda della causa, della severità e dei sintomi, il medico può raccomandare in caso di un’insufficienza valvolare, di sottoporsi a un intervento chirurgico, per riparare (ricostruire) o sostituire la valvola mitrale.