Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un film di Peter Weir . Con Robin Williams, Ethan Hawke, Norman Lloyd, Robert Sean Leonard, Josh Charles. continua» Titolo originale Dead Poets Society . Drammatico , Ratings: Kids+16 , durata 128 min. - USA 1989 . MYMONETRO L'attimo fuggente valutazione media: 4,12 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Scheda. Critica. Pubblico.

    • Trama
    • Produzione
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Collegamenti Esterni

    Nell'estate del 1959, il professor John Keating, docente di letteratura, viene trasferito nel collegio maschile di Welton (Vermont); Keating ha un approccio didattico originale che spinge gli alunni a distinguersi dagli altri e a seguire la propria strada ("Carpe Diem", cogli l'attimo), spiegandogli che la poesia non si deve esaminare in maniera sc...

    Sceneggiatura

    Per il ruolo di John Keating, Schulman si ispirò alla figura di Samuel F. Pickering, suo insegnante di letteratura inglese alla scuola privata Montgomery Bell Academy di Nashville nell'anno scolastico 1965-1966. In gioventù, Pickering aveva frequentato a sua volta la Montgomery Bell Academy e, da insegnante, era solito svolgere le lezioni in cima ai banchi, fuori dalla finestra o con i piedi nei cestini delle cartacce. Al contrario del personaggio, però, il suo modo di tenere lezione aveva l'...

    Interpreti

    In un primo momento, la Disney aveva affidato la regia a Jeff Kanew, che aveva scelto per il ruolo di Keating Liam Neeson; Neeson effettuò anche un provino per la parte, recitando la scena del discorso del "carpe diem" agli studenti. Successivamente, la scelta della regia cadde su Weir, che scelse, come attore principale della pellicola, Robin Williams. Prima che fosse assunto Weir, Dustin Hoffman aveva espresso l'intenzione di esordire alla regia ed essere allo stesso tempo l'attore principa...

    Riprese

    L'intera sequenza di riprese si svolse dal 14 novembre 1988 al 15 gennaio 1989: le riprese sono state fatte nella St. Andrew's School di Middletown (Delaware). Infatti si può notare come i simboli di Welton siano per l'appunto la croce di Sant'Andrea bianca su sfondo rosso osservabile nelle scene girate nella cappella e sui drappi dei "quattro pilastri". Il regista Peter Weirdecise di girare la pellicola in ordine cronologico, per rendere al meglio il crescente legame tra gli studenti e il pr...

    Date di uscita

    Le date di uscita internazionali nel corso del 1989 sono state: 1. 2 giugno in Canada (Dead Poets Society e La société des poètes disparus) e negli Stati Uniti (Dead Poets Society) 2. 9 giugno 1989 negli Stati Uniti (Dead Poets Society) 3. 20 luglio in Australia (Dead Poets Society) 4. settembre in Francia (Le cercle des poètes disparus) (al Festival del cinema americano di Deauville) 5. 22 settembre nel Regno Unito (Dead Poets Society) 6. 29 settembre in Italia (L'attimo fuggente) 7. 6 ottob...

    Edizione italiana

    Il titolo della versione italiana, L'attimo fuggente, differisce da quelli degli altri paesi, che mantengono la dicitura originale Dead Poets Society («Setta dei poeti estinti» secondo la versione doppiata in italiano). Tra le lezioni del protagonista, una di queste si ispira alla celebre locuzione del poeta latino Orazio che invita a «cogliere l'attimo» (in latino Carpe diem, nella versione originale Seize the day, scritto sul quaderno di Todd). Peraltro i versi letti da Pitts, "Cogli la ros...

    Incassi

    Negli Stati Uniti fu un inaspettato successo di pubblico e incassò più di 95 milioni di dollari.A livello mondiale totalizzò circa 235 milioni di dollari, diventando il 5° film dell'anno per ricavi. In Italia fu il 2º film per incassi della stagione 1989-1990, dopo Indiana Jones e l'ultima crociata.

    Critica

    Stati Uniti Il film ottenne critiche generalmente positive. Su Metacritic ha un punteggio di 79 su 100, basato su 15 giudizi della critica. Su Rotten Tomatoesdetiene l'84% di recensioni favorevoli. Pauline Kael, del New York Times, scrisse che il film «elimina l'ovvio e si trasforma in un classico». Desson Howe commentò che, sebbene i buoni e i cattivi fossero disposti in una rassegna morale di comodo, «le interpretazioni, l'abile regia di Weir e la superba fotografia di John Seale pongono ri...

    (EN) Dead Poets Society, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    L'attimo fuggente, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
    L'attimo fuggente, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
    L'attimo fuggente, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
  2. Cast completo L'attimo fuggente (1989) | Guarda l'elenco di attori e registi del film diretto da Peter Weir con Robin Williams, Robert Sean Leonard, Ethan Hawke, Josh Charles.

    • l'attimo fuggente cast1
    • l'attimo fuggente cast2
    • l'attimo fuggente cast3
    • l'attimo fuggente cast4
    • l'attimo fuggente cast5
  3. 2 giu 2024 · Leggi su Sky TG24 l'articolo 'L'attimo fuggente' compie 35 anni, il cast ieri e oggi e 10 curiosità sul film.

  4. Stato del Vermont (Stati Uniti), 1959: nel college maschile Welton, molto tradizionale, viene trasferito il professore John Keating, un insegnante di lettere simpatico e anticonformista. Fin dal primo contatto con i giovani allievi, traspare non solo il suo diverso modo d'insegnamento ma anche il suo approccio che esorta i ragazzi ad affrontare lo studio e la vita seguendo le proprie idee e ...

  5. L'attimo fuggente (Dead Poets Society) - Un film di Peter Weir. Commovente dramma sulla poesia e sulla vita. Con Robin Williams, Ethan Hawke, Norman Lloyd, Robert Sean Leonard, Josh Charles, Gale Hansen. Drammatico, USA, 1989. Durata 128 min. Consigli per la visione +16.

  6. 1 gen 1989 · Scheda film L'attimo fuggente (1989) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Peter Weir con Robin Williams, Robert Sean Leonard, Ethan Hawke, Josh Charles.