Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La rara e fugace comparsa di questo argomento in narrativa è sufficiente a relegare un romanzo o un racconto nel campo della fantascienza. Che cosa è in gioco in questa resistenza? Un fallimento immaginativo e culturale che sta al cuore della crisi climatica?

    • (4)
  2. La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile Nei primi anni del XXI secolo Amitav Ghosh lavorava alla stesura de Il paese delle maree, il romanzo che si svolge nelle Sundarban, l’immenso arcipelago di isole che si stende fra il mare e le pianure del Bengala.

    • 2017
  3. La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile. 9,50 € (137) Disponibilità immediata. Nei primi anni del XXI secolo Amitav Ghosh lavorava alla stesura de “Il paese delle maree”, il romanzo che si svolge nelle Sun-darban, l'immenso arcipelago di isole che si stende fra il mare e le pianure del Bengala.

    • (135)
    • «La Grande Cecità», L’Antropocene E La posizione Della letteratura.
    • L’Alterità Dei Cambiamenti Climatici…
    • …E IL Loro confinamento Al Solo Ambito Dei Saggi
    • L’Ambiguità Della Forma Letteraria Nell’Accordo Di Parigi
    • Andare Verso La Cura Di Una Società Cieca

    Se, da una parte, questa sordità si presenta all’interno del complesso mondo dei media, dall’altra, non esenta ambiti come la letteratura. A tal proposito, un J’accuse moderno, rivolto all’intero e vasto mondo della letteratura, proviene dallo scrittore, giornalista ed antropologo indiano Amitav Ghosh che, nel 2016, pubblica un libricino destinato ...

    Il pensiero dello scrittore indiano si basa essenzialmente sul mettere in risalto la lacuna creatasi all’interno della narrativa in fatto di cambiamenti climatici, che sono ormai secondo luiconfinati al solo ambito dei saggi. A parere di Ghosh,le modificazioni atmosferiche e terrestri hanno, per l’essere umano, un carattere altro, non-umano. Genera...

    I cambiamenti climatici hanno dunque un carattere fin troppo destabilizzante, per poter entrare nei racconti prevedibili della narrativa e, soprattutto, del romanzo. La letteratura diviene complice di questo squilibrio. Il critico letterario Franco Moretti sostiene che il romanzo sposta «l’inaudito verso lo sfondo» e porta «il quotidiano in primo p...

    Un altro sorprendente spunto viene fornito da Ghosh nel penultimo paragrafo della sezione finale del volume, intitolata Politica. Qui egli prende in esame il 2015, anno in cui compaionodue pubblicazioni che trattano gli stessi temi, ma in maniera estremamente differente: l’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e l’Accordo di Parigisul cambiamento...

    Lo scrittore indiano Amitav Ghosh, dunque, smaschera attraverso questo breve saggio l’incapacità di un vedere reale della nostra cultura. La letteratura si è ammalata, divenendo alleata di una cecità cheJosé Saramago ha descritto perfettamente nel suo omonimo libro, in cui afferma: «secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi...

  4. La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile è un eBook di Ghosh, Amitav pubblicato da Neri Pozza nella collana I colibrì a 9.99. Il file è in formato EPUB2 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte IBS!

    • (3)
  5. Acquista online il libro La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile di Amitav Ghosh in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

  6. La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile Copertina flessibile4 luglio 2019. Nei primi anni del XXI secolo Amitav Ghosh lavorava alla stesura de “Il paese delle maree”, il romanzo che si svolge nelle Sun-darban, l'immenso arcipelago di isole che si stende fra il mare e le pianure del Bengala.

    • Copertina flessibile