Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari, torri o postazioni di guardia, mura o palizzate e un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri ...

    • Il Limes germanico fa parte di un complesso più ampio, il sito UNESCO dei “Confini dell’impero romano” Esigenze di controllo militare e apertura agli scambi commerciali con le popolazioni non romanizzate coesistono nella natura stessa del Limes.
    • Si può raggiungere il tragitto del Limes partendo da Bonn e Coblenza, per dirigersi poi verso Francoforte. Il Limes inizia nella valle del Rotenbach presso Schwäbisch Gmünd e si congiunge al Limes altogermanico, attraversando l’Odenwald, la piana di Hohenloher, la Foresta Sveva, il Giura Svevo e il parco della Valle dell’Altmühl.
    • Il sito archeologico di Saalburg è uno dei tratti più ben conservati del Limes. Il sito archeologico circoscritto intorno al Forte di Saalburg è uno dei punti più ben conservati del complesso del Limes germanico-retico.
    • Lungo il percorso è possibile visitare il Museo Romano di Osterburken. Il museo si trova a Osterburken, città nel distretto di Neckar-Odenwald nel Baden-Württemberg.
  2. Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari ( castella ), torri o postazioni di guardia ( turres o stationes ), mura o palizzate e un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i ...

  3. Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni eretto dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia.

  4. 6 mag 2015 · Il Limes Germanico-Retico. Le opere di fortificazione del Limes cominciarono durante il regno dell’Imperatore Vespasiano, il quale diede inizio alla penetrazione dell’area, grazie alle campagne del legato della Germania Superiore, un certo Gneo Pinario Cornelio Clemente nell’anno 74 d.C..

  5. Spanish. Outstanding Universal Value. Brief synthesis. Frontiers of the Roman Empire – The Lower German Limes ran for 400 km along the Lower Rhine, along the north-eastern boundary of the Roman frontier province of Germania Inferior (Lower Germany), from the Rhenish Massif south of Bonn (Germany) to the North Sea coast (the Netherlands).

  6. Il Vallo Antonino, il Vallo di Adriano e il Limes germanico-retico formano insieme i Confini dell'Impero Romano Patrimonio dell'Umanità. Il Vallo Antonino rappresenta la potenza e la portata dell'Impero Romano. Per saperne di più sul Sentiero UNESCO della Scozia, guarda il video "UNESCO: Explained"