Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sfoglia 89 maria montessori fotografie e immagini disponibili, oppure cerca montessori children per trovare altre splendide fotografie e immagini. Sfoglia la collezione premium di Getty Images con foto stock, immagini royalty-free e immagini di alta qualità e autentiche relative a Maria Montessori.

    • Biografia
    • Pensiero Pedagogico
    • La Prima "Casa Dei Bambini"
    • Lotta All'analfabetismo Mondiale
    • Opere Di Maria Montessori
    • Scuole Montessori in Italia E Nel Mondo
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    I primi anni

    Figlia di Alessandro Montessori, emiliano, e di Renilde Stoppani, marchigiana, Maria nacque nel 1870 in un'abitazione al numero civico 10 di Piazza Mazzini a Chiaravalle, a pochi chilometri da Ancona. La sua casa natale è oggi una casa-museo dedicata alla sua figura. I genitori erano persone istruite e sensibili alle nuove idee politiche, che parlavano di unità italiana. Il padre Alessandro era nato a Ferrara e, dopo aver lavorato come impiegato di concetto nelle saline di Comacchio, negli an...

    Scelta e percorso universitario

    Fin dai primi anni di studio, la ragazza manifestò interesse per le materie scientifiche, soprattutto matematica e biologia, una circostanza che le causerà contrasti con il padre, il quale avrebbe voluto avviarla alla carriera d'insegnante; la madre, invece, non smise mai di sostenerla.Maria Montessori non poté inizialmente iscriversi alla facoltà di Medicina, come era sua ferma intenzione, per la mancanza del diploma di maturità classica. Per superare la difficoltà all'iscrizione, s'iscrisse...

    Scelte e percorso lavorativo

    Ottenne la nomina di assistente presso la clinica psichiatrica dell'Università di Roma, in collaborazione con Giuseppe Ferruccio Montesano (con cui ebbe un sodalizio professionale e affettivo), dedicandosi al recupero dei bambini e delle bambine con problemi psichici, al tempo definiti anormali. Il lavoro in clinica la portò a entrare materialmente in contatto con gli ambienti scientifici di Regno Unito e Francia. Nacque così il suo interesse per la letteratura scientifica francese del primo...

    Dall'educazione dei bambini con problemi psichici all'educazione di tutti i bambini

    Il metodo montessoriano parte dallo studio dei bambini e delle bambine con problemi psichici, espandendosi allo studio dell'educazione per tutti i bambini. La Montessori stessa sosteneva che il metodo applicato su persone "frenasteniche" aveva effetti stimolanti anche se applicato all'educazione di bambini non affetti da disabilità. Il suo pensiero identifica il "bambino come essere completo, capace di sviluppare energie creative e possessore di disposizioni morali", che l'adulto ha ormai com...

    Dalla libertà alla volontà e alla disciplina

    Per Maria Montessori la disciplina deriva dal "lavoro libero"; essa nasce solo quando nel bambino emerge l'interesse autentico, ossia quando egli "sceglie" il lavoro assecondando il proprio istinto, capace di procurare uno stato di raccoglimento assoluto. Compito dell'insegnante sarà lavorare al mantenimento di questo stato tramite l'educazione al movimento. Secondo Maria Montessori è proprio il movimento a giocare un ruolo centrale, poiché la personalità si forma con il crescere all'unisono...

    Metodo Montessori e psicologia scientifica

    Maria Montessori sviluppò tutto il suo pensiero pedagogico partendo da una critica costruttiva della psicologia scientifica, corrente di pensiero affermatasi nei primi anni del secolo. L'equivoco di base della psicologia scientifica era da ricercare nella sua illusione di fondo, secondo la quale erano sufficienti "un'osservazione pura e semplice" e una "misurazione scientifica" per creare una scuola nuova, rinnovata ed efficiente. Il pensiero pedagogico montessoriano riparte dalla "pedagogia...

    Nel 1906 l'Istituto Romano Beni Stabili, diretto da Edoardo Talamo, decide la costruzione di 58 nuovi palazzi nel quartiere San Lorenzo in Roma, utilizzando maestranze non particolarmente qualificate. Per risolvere il problema dei figli dei lavoratori, Talamo si rivolge a Maria Montessori.Nel 1907fonda così la prima "casa dei bambini", destinata no...

    In Analfabetismo mondiale, Maria Montessori sostiene l'assoluta importanza di far fronte al fenomeno dell'analfabetismo: il parlare senza saper leggere e scrivere equivale infatti a essere tagliati completamente fuori da qualsiasi ordinaria relazione tra gli uomini ritrovandosi a vivere in una condizione di menomazione linguistica che preclude i ra...

    1896-1909

    1. Sul significato dei cristalli del Leyden nell'asma bronchiale, in Bollettino della Società Lancisana degli Ospedali di Roma, anno XVI, fascicolo I, 1896. 2. Ricerche batteriologiche sul liquido cefalo rachidiano dei dementi paralitici, in Rivista quindicinale di Psicologia, Psichiatria, Neuropatologia, fascicolo 15, 1º dicembre 1897, pp. 1–13. 3. Sulle cosiddette allucinazioni antagonistiche, in Policlinico, anno IV, volume IV, fascicolo 2, febbraio 1897, pp. 68–71 e fascicolo 3, marzo 189...

    1910-1952

    1. Antropologia Pedagogica, Milano, Vallardi, senza data (circa 1910). 2. Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, II edizione ampliata, Loescher & C., Roma 1913. 3. L'autoeducazione nelle scuole elementari, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, Roma 1916. 4. Manuale di pedagogia scientifica, Alberto Morano Editore, Napoli 1921 (I edizione inglese intitolata Dr. Montessori's Own Handbook, 1914) 5. I bambini viventi nella Chiesa, Alber...

    Nel mondo ci sono 22 000 scuole Montessori di ogni grado, tra nidi, materne, elementari, medie e superiori: 1. Italia: circa 150 scuole Montessori (una ogni 440 000 abitanti), di cui 68% materne (dette case dei bambini), 19% elementari, 13% nidi. In ogni regione sono presenti nidi, scuole dell'infanzia e scuole elementari, tranne che in Molise e in...

    Cristina De Stefano, Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori, Milano, Rizzoli, 2020.
    Bonaventura Scialis, La "Casa dei bambini" di Maria Montessori, in Calabria Letteraria, maggio-giugno 1961 (anno IX n. 5-6), pp. 37–39.
    Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di S...
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Maria Montessori
    Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Montessori
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Montessori
    Montessòri, Maria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Maria Federici, MONTESSORI, Maria, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    MONTESSORI, Maria, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
    Montessòri, Marìa, su sapere.it, De Agostini.
  2. Galleria di immagini. Il materiale iconografico riguarda Maria Montessori, nei diversi periodi della sua vita e molteplici aspetti della sua attività, e momenti della vita educativa delle scuole Montessori, diffuse in diversi contesti geografici e socio-culturali a partire dalle prime istituite nel quartiere di San Lorenzo a Roma nel 1907.

    • maria montessori foto1
    • maria montessori foto2
    • maria montessori foto3
    • maria montessori foto4
    • maria montessori foto5
  3. www.metodomontessori.it › maria-montessori-biografiaMaria Montessori

    Maria Tecla Artemisia Montessori nacque a Chiaravalle (AN) il 31 agosto 1870 e nella sua vita svolse attività di educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana. In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina.

  4. Storia della vita di Maria Montessori, educatrice italiana. Questione di metodo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Maria Montessori nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. The legacy and impact of the Montessori approach is captured in the following photos. From images of founder Maria Montessori and her family to children practicing her teachings today, these photos demonstrate application of Montessori over time and with children across the globe.

  6. 26 ago 2020 · Femminista e suffragetta, da giovane faceva volontariato come medico nei dispensari dei quartieri più poveri della Capitale. È così che ha capito che gli ultimi degli ultimi erano i bambini poveri:...