Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 nov 2022 · Un intervento chirurgico a cuore aperto prevede l’apertura del torace e l’esposizione del cuore. Si tratta della procedura chirurgica più comune tra gli adulti e a oggi presenta un rischio di mortalità molto basso, stimato poco sopra il 2%.

  2. L’intervento a cuore aperto, come ogni procedura chirurgica, comporta dei rischi. Tra le complicazioni più gravi vi sono il sanguinamento e linfezione. Durante l’intervento, il chirurgo può dover manipolare il cuore e i vasi sanguigni, il che può comportare una perdita di sangue significativa.

  3. Quali sono i rischi e le complicanze di un bypass al cuore? Trattandosi di un’operazione a cuore aperto, il bypass coronarico può comportare diversi seri rischi, tra cui emorragia, ictus, disfunzioni degli altri organi e infarto [5]. Altre complicanze del bypass coronarico più comuni, ma meno rischiose, includono:

  4. Nelle prime 6 settimane non dovete sollevare pesi o compiere sforzi. Evitate i lavori domestici più faticosi, come passare l'aspirapolvere, portare la spesa, tagliare il prato etc. Assicuratevi in anticipo che qualcun altro (es. un aiuto a domicilio) possa occuparsi di queste cose.

  5. 6 ago 2021 · Sostituzione della Valvola Aortica: Complicanze Post-Operatorie. Possibili complicanze associate all'intervento di sostituzione/riparazione della valvola aortica sono: Infezione. Sono a rischio di infezione la ferita chirurgica (se presente), i polmoni, la vescica e le valvole cardiache (endocardite).

  6. Le possibili complicanze della chirurgia di bypass delle arterie coronarie sono le seguenti: sanguinamento; morte; attacco di cuore a causa di un coagulo di sangue dopo l’intervento chirurgico; necessità di un respiratore a lungo termine; ritmi cardiaci irregolari, chiamati aritmie; problemi ai reni;

  7. www.gvmnet.it › patologie › patologie-del-cuore-e-dei-vasiIntervento valvola aortica - GVM

    L’intervento alla valvola aortica del cuore si rende necessario quando la valvola, posta tra il ventricolo sinistro e la aorta, non controlla più il passaggio del sangue, e compromette così il corretto svolgimento del ciclo cardiaco. Le patologie che ne conseguono prendono il nome di insufficienza o stenosi valvolare aortica.