Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: razzismo psicologia
  2. Hai Bisogno di Aiuto Psicologico? Parla con psicologi e psicoreapeuti online. Primo Appuntamento Conoscitivo Gratuito poi solo 40€ a seduta

Risultati di ricerca

  1. Razzismo, le cause psicologiche. Quali sono le origini psicologiche del razzismo? E quali le migliori strategie di “coping” da mettere in campo per affrontare le discriminazioni? di Gianluca Battaglia (Psicologo e psicoterapeuta del Centro Medico Santagostino )

    • L’Incontro Con L’Altro E IL Razzismo
    • IL Concetto Di Razza
    • IL Razzismo E IL Senso Di Superiorità Rispetto Agli Altri
    • La Teoria Di Bateson
    • IL Razzismo Come distinzione Tra Noi E Loro all’interno dell’interazione Sociale

    Occidente e Islam, hutu e tutsi, ariani ed ebrei, bianchi e neri, cattolici e protestanti, serbi e croati, autoctoni e immigrati, lombardi e terroni, indiani e cowboy. La discriminazione razziale ha da sempre declinato il concetto di “altro” in modi diversi, cambiando maschera e appoggiandosi a criteri anche molto differenti a seconda dei contesti ...

    Il concetto di “razza” è proposto per la prima volta dal medico e viaggiatore francese Bernier nel 1684. Successivamente, saranno Linneo (1735) e Buffon (1749) a sviluppare maggiormente tale concetto. Entrambi questi studiosi ritenevano, infatti, di aver individuato delle specifiche caratteristiche morfologiche e fisiche che permettevano una chiara...

    Stabilito questo, come si passa dalla definizione di un gruppo, alla discriminazione degli altri? Perché il nostro gruppo ci appare migliore degli altri? Secondo Fabietti e Matera (1999), ilrazzismooggi si fonda su una forma di narrazione del passato, una costruzione artificiale della memoria operata attraverso la selezione di ricordi e informazion...

    Naturalmente la psicoanalisi non è stata l’unica corrente psicologica ad affrontare il tema delle “differenze” e delle loro ripercussioni nelle relazioni tra soggetti e gruppi. Uno dei maggiori autori ad aver affrontato questo tema è Gregory Bateson, che ha incentrato il concetto stesso di differenza alla base del processo conoscitivo umano, attrav...

    Se negli anni ’70 in Italia, il conflitto tra borghesi e proletari ha raggiunto livelli di tensione culminati nel terrorismo, questa stessa contrapposizione ha perso significato pochi anni dopo. È quindi possibile, e certamente auspicabile, che proprio quelle categorie sulle quali si concentrano oggi le tensioni più violente, possano in un futuro p...

  2. Ma al di là dell’opportunismo politico, quali meccanismi cognitivi producono il razzismo? In altre parole, che cos’ha in testa un razzista?

  3. 27 set 2021 · Psicologia. Il razzismo interiorizzato: quando le discriminazioni sociali entrano a far parte dell’individuo. Viene preso in esame uno studio che ha osservato se il razzismo interiorizzato moderasse la relazione tra la discriminazione razziale e i sintomi ansiosi. Di Dominique De Filippis. Pubblicato il 27 Set. 2021. ios_share Condividi.

  4. PSICOLOGIA DEL RAZZISMO. Premettiamo che per uno studio del fenomeno razzistico (ovvero, che produce l'atteggiamento razzista) dal punto di vista psicologico occorre studiare la psicologia dell'individuo o del gruppo razzizzante.

  5. 7 giu 2023 · Il razzismo è un affronto alla nozione stessa di diritti umani universali. È la negazione di uno dei principi fondanti della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ossia che tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti.

  6. 9 lug 2019 · Dato il loro impatto significativo sui problemi di convivenza, quando differenti gruppi umani si trovano a dover co-abitare e ad interagire all’interno dello stesso ambiente, i pregiudizi sono stati oggetto di numerosi studi e teorie volte soprattutto a comprenderne la natura e la stabilità nel corso del tempo.

  1. Annuncio

    relativo a: razzismo psicologia