Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La pirateria somala è una pirateria marittima contemporanea, iniziata nei primi anni novanta del XX secolo dall'inizio della guerra civile somala, rappresenta una minaccia costante, al largo delle coste della Somalia, alla navigazione tra Europa, Corno d'Africa e Asia.

  2. 14 apr 2009 · Rapiti 10 italiani, 5 romeni e 1 croato a borgo dell'imbarcazione Buccaneer in Somalia. Nella carta di Limes il porto dove è stata portata la nave, le divisioni della Somalia (Somaliland, Puntland), le zone dei pirati somali.

    • Laura Canali
  3. 21 dic 2011 · MILANO - La petroliera italiana Savina Caylyn, sequestrata lo scorso febbraio da pirati somali con a bordo 22 persone di equipaggio tra cui cinque italiani, è stata liberata.

  4. 21 dic 2011 · I pirati somali hanno liberato la petroliera battente bandiera italiana Mv Savina Caylyn. I 22 membri dell'equipaggio, tra cui cinque italiani, hanno trascorso 11 mesi prigionieri.

  5. 16 giu 2011 · Pirateria somala: ecco chi sono e come agiscono le gang del Corno d’Africa. La presa in ostaggio delle navi italiane quali la Savina Caylyn e la Rosalia D’Amato riapre la questione sulla...

  6. 25 nov 2012 · Tra essi i cinque marittimi italiani equipaggio della Savina Caylyn, catturata l’8 Febbraio 2011 a circa 500 miglia dalle coste africane, e i sei della Rosalia D’Amato, sequestrata dai pirati somali il 21 Aprile scorso, a circa 350 miglia marine a sud-est di Salalah, Oman, nell’oceano Indiano.

  7. 29 lug 2019 · La risposta italiana alla pirateria somala. Stefano Ruzza. Parole chiave: Pirateria, Somalia, Italia, Sicurezza. Abstract. La presenza di 7.500 Km di coste rendono immediatamente evidente quanto il mare sia importante per la sicurezza e l’economia dell’Italia. Dal mare derivano grandi opportunità, ma anche sfide impegnative.